Buongiorno a tutti!
Anche stavolta nessuna news in primo piano: tratteremo le più importanti novità in formato breve insieme alle altre news nelle singole sezioni tematiche. La novità più importante della settimana è la conclusione dei lavori del Piano BUL in Molise, prima regione ad essere completata.
Buona lettura!
|
|
La banda ultralarga in Italia 🌍
|
|
■ Open Fiber ha annunciato il completamento dei lavori del Piano BUL in Molise, la prima regione nella quale i cantieri sono terminati. La conclusione del piano a livello nazionale è ancora lontana, ma questo è un primo passo verso la fine dell'odissea. Si spera che il piano del governo per costruire i backhauling mancanti venga rapidamente avviato dopo che il 31 gennaio si è conclusa la mappatura propedeutica al bando. (Open Fiber)
■ Open Fiber ha avviato la commercializzazione dei servizi FTTH in 22 nuovi comuni del Piano Italia a 1 Giga finanziato dai fondi PNRR. A differenza delle aree bianche, la copertura all’interno di ogni comune viene ampliata gradualmente, come nelle città a investimento privato. (Forum FibraClick)
■ Open Fiber ha aggiornato al 30 aprile 2024 la pagina sullo stato di avanzamento dei lavori nelle aree bianche. I comuni completati sono ora 4,918 su 6.051, pari a circa l’81,3% del piano. Le unità immobiliari in vendibilità sono passate da 4,62 a 4,70 milioni, ovvero il 75% dell’obiettivo di 6,27 milioni: sono 100.000 in più di quelle nei comuni completati, ma ciò potrebbe dipendere dal CUIR (Certificato di Ultimazione Impianto di Rete). (Open Fiber)
|
|
■ Il Piano Scuole Connesse - Fase I al 30 aprile 2024 ha raggiunto 22.490 scuole su 27.435, pari all’82% del piano, sommando sia gli interventi Infratel che quelli delle società regionali. Il numero di scuole da cablare scende progressivamente, probabilmente per un’errata mappatura o per l’accorpamento di più plessi. Inizialmente erano circa 35.000 e il piano, nonostante i tagli, è in ritardo. (BUL)
■ FiberCop ha raggiunto 7 nuovi comuni con almeno un nodo di rete per la sua infrastruttura FTTH. Nel conteggio possono essere inclusi sia comuni a investimento privato che quelli coperti dal Piano Italia a 1 Giga. (Forum FibraClick)
■ Il cavo sottomarino Unitirreno è sempre più realtà: sarà pronto entro un anno e collegherà Mazara del Vallo, Roma e Genova, con una futura diramazione verso Olbia. L’impresa ha ottenuto i permessi ambientali per l’approdo nelle prime tre località e il cavo è in corso di fabbricazione. (Unitirreno)
■ Sky Wifi ha iniziato a sfruttare anche la rete FTTH FiberCop per fornire il proprio servizio di connettività. Il profilo offerto per questo tipo di servizio è il 1000/300, lo stesso già disponibile su rete Open Fiber. Il servizio è erogato tramite il partner Fastweb, su apparati TIM. (Forum FibraClick)
■ I due Internet Exchange Point di Milano, MIX e MINAP, hanno superato i propri record di traffico sulla LAN di peering durante la partita di Champions League che si è giocata mercoledì. Il picco massimo toccato è stato rispettivamente di 2,795 Tbps e 391 Gbps.
|
|
■ Prima della cessione dell’azienda a Swisscom per unirla a Fastweb, Vodafone Italia sta procedendo con lo scorporo del ramo aziendale relativo ai servizi tecnologici, cedendolo a un’altra azienda del gruppo Vodafone. L’ipotesi di alcuni utenti è che la nuova società serva a collaborare con Fastweb per la fornitura di alcuni servizi che il gruppo non vuole cedere successivamente alla fusione dell’azienda madre. La società annovererà tra i suoi dipendenti oltre 600 impiegati in vari rami del settore rete: ingegneria, sviluppo, operation e qualità. (MondoMobileWeb)
■ L’Antitrust europeo ha convocato Fastweb, Vodafone e iliad per discutere dell’impatto sulla concorrenza della cessione di NetCo a KKR. Poche settimane fa gli operatori avevano ricevuto un lungo questionario a cui rispondere. Secondo alcune fonti, questa convocazione indicherebbe una volontà di chiudere in fretta la questione e approvare il tutto prima delle elezioni europee, mentre secondo altri sarebbe indice della volontà di aprire una fase 2 e rimandare il giudizio di qualche mese. (Key4Biz, La Repubblica cartaceo del 9 maggio)
■ Il Governo del Regno Unito ha approvato con alcune condizioni la fusione tra Vodafone e Three. Il tema principale è la sicurezza, probabilmente per i soliti pregiudizi rivolti alle aziende cinesi, mentre l’antitrust britannico deve ancora esprimersi in merito alla concorrenza. (VodafoneandThree)
■ Aruba ha avviato la cessazione unilaterale dei suoi servizi di connettività legacy, ovvero le vecchie ADSL, che si concluderà entro il 31 luglio 2024. La notizia, riportata da un utente per la sua singola linea, è stata confermata a livello più ampio da un nostro contatto interno. (Forum FibraClick)
|
|
■ Domani Tiscali Mobile lancerà il 5G tra le proprie offerte. Non è chiaro se ci saranno limiti di velocità e se sarà disponibile per tutti i clienti, vecchi e nuovi, oppure solo per determinate offerte o opzioni. Lo scopriremo molto presto. L'operatore sfrutta la rete TIM come ESP MVNO. (MondoMobileWeb)
■ Il semivirtuale di Vodafone ho. ha lanciato come preannunciato il 5G sulle proprie offerte. Tutti i clienti possono chiedere l’abilitazione alla nuova generazione della rete mobile e la rimozione totale del cap di velocità a soli 99 centesimi al mese, ma alcuni pacchetti ce l’hanno già incluso. Contemporaneamente, l’operatore ha aumentato gratuitamente per tutti i clienti la velocità massima delle offerte base da 30 a 60 Mbps e ha lanciato le eSIM al costo di 4,99 euro per i nuovi clienti e 9,99 per quelli già attivi. Scaduta l’offerta da 5,99 euro al mese con un bundle di 100 GB, ora si parte da 6,99 euro per 150 GB. (MondoMobileWeb)
■ Da pochi giorni Fastweb permette l’acquisto delle proprie offerte di rete mobile con eSIM anche online, mentre prima era possibile ottenerle soltanto in negozio. La questione ridicola è che, a quanto pare, la scheda digitale verrà consegnata fisicamente da un corriere, come per le SIM standard. Purtroppo non è l’unico operatore a procedere in questo modo. (MondoMobileWeb)
■ Mercoledì 15 maggio si terrà un nuovo test di IT-alert, il sistema nazionale di allarme pubblico. In tre comuni della Sardegna sarà sperimentato un avviso di maremoto. (IT-alert)
|
|
■ Domani OpenAI terrà un evento durante il quale potrebbe lanciare il motore di ricerca basato su ChatGPT. In realtà lo strumento potrebbe essere un’estensione e non un sito a sé stante, ma attendiamo l’evento per saperne di più. (Twitter)
■ ByteDance ha sporto ricorso in appello contro la legge che prevede il ban di TikTok negli USA in caso di mancata cessione della piattaforma entro il 2025. L’azienda ritiene la norma incostituzionale. (DDay)
|
|
Per questa settimana è tutto.
Per qualsiasi commento potete scriverci rispondendo a questa email.
Alla prossima!
Andrea, con il contributo dello Staff di FibraClick
|
|
|
|