Questa email ti è stata inoltrata? Iscriviti anche tu

26 maggio 2024

Buongiorno a tutti!

Questa domenica la newsletter sarà piuttosto breve. Gli argomenti principali riguardano TIM, sia per la dismissione della rete primaria in alcune centrali che per la cessione NetCo. Le altre notizie sono, come sempre, riportate nelle rispettive sezioni.

Buona lettura!
 

Lo spegnimento delle prime centrali TIM

TIM ha avviato ieri l’atteso processo di dismissione della rete primaria in rame di 62 centrali. Nei prossimi quattro anni l’operatore - in futuro NetCo - ha in programma di spegnerne oltre 6.700, sulle circa 10.500 esistenti. In questo modo i clienti del 64% delle centrali nazionali potrebbero essere spostati su altre sedi, tramite conversione a FTTC o FTTH, che possono provenire da sedi OLT differenti dalle centrali associate alla primaria in rame, oppure tramite passaggio a rete FWA, che è slegata dall’architettura delle reti fisse. L’iniziativa è virtuosa e promette notevoli risparmi dal punto di vista energetico, ma anche operativo, materiale e immobiliare. Probabilmente sarebbe stato saggio avviarla già qualche anno fa. Peccato che sia difficile, se non impossibile, o quantomeno sconveniente, recuperare le migliaia di tonnellate di rame sepolto sotto terra tra le centrali e gli armadi ripartilinea.
 

La banda ultralarga in Italia 🌍

Infratel ha pubblicato la relazione di avanzamento del piano BUL nelle aree bianche al 30 aprile 2024. Sulla rete BUL sono state attivate ad oggi 307.556 utenze, in aumento di circa 17.000 unità rispetto al mese precedente. (BUL)


FiberCop ha raggiunto 19 nuovi comuni con almeno un nodo di rete per la sua infrastruttura FTTH. Nel conteggio possono essere inclusi sia comuni a investimento privato che quelli coperti dal Piano Italia a 1 Giga. (Forum FibraClick)
 

In breve ✅

■ Secondo indiscrezioni l’antitrust europeo potrebbe autorizzare tra pochi giorni, senza alcuna riserva, la cessione di NetCo a KKR, nonostante i dubbi sollevati dagli operatori alternativi in merito all’impatto sulla concorrenza. KKR avrebbe promesso di non interrompere gli accordi con gli OLO: la separazione dall’incumbent farebbe venir meno una serie di regole imposte da AGCOM ma, se la società commettesse passi falsi, si darebbe soltanto la zappa sui piedi. Al sicuro i servizi passivi, protetti anche dall'autorità garante. (Il Sole 24 Ore)

Swisscom ha ottenuto il via libera senza riserve da parte del Governo italiano per l’acquisizione di Vodafone Italia limitatamente alla possibilità di applicazione del golden power. Altre questioni, come l’antitrust, sono di competenza di diversi organi. L’operatore svizzero ha, inoltre, già concluso con largo anticipo la raccolta di finanziamenti per sostenere economicamente l’operazione. (Swisscom, Swisscom)

■ Prossimamente i blocchi di Piracy Shield potrebbero diventare provvisori. La piattaforma prevede un numero massimo di indirizzi bloccabili e questo limite non è troppo lontano. AGCOM starebbe chiedendo al governo di emendare la norma per rendere la procedura sostenibile. (WIRED)

■ Il cavo sottomarino BlueMed, tra i cui proprietari vi è anche Sparkle, è approdato sull’isola di Creta, in Grecia. Il cavo attraversa il Mediterraneo, come dice il nome, e collega già la Sicilia con la Liguria nella sua tratta tirrenica. Prossimamente saranno operative anche le diramazioni per la Sardegna e Roma, già posate lo scorso anno. (Gruppo TIM)

■ Le autorità spagnole hanno approvato definitivamente la vendita della filiale locale di Vodafone a Zegona. L’operazione sarà conclusa entro la fine del mese. (Vodafone Group)
 

Mobile 📱

Sky Mobile ha lanciato le eSIM, se così si può dire, in quanto il servizio non è altro che una rivendita di quello Fastweb. Al momento è possibile attivarle esclusivamente in negozio. (MondoMobileWeb)
 

Digitale 👩‍💻

■ A partire dal 28 agosto la RAI accenderà a regime sull’intero suolo nazionale un mux con tecnologia DVB-T2, la nuova - mica tanto - evoluzione del digitale terrestre che consente una miglior ricezione del segnale e una trasmissione di una maggior quantità di dati, utilizzabile o per trasmettere più canali o per aumentare il bitrate, e quindi la qualità, dei flussi video. Non è chiaro quale politica verrà adottata in merito. (DDay)
 

Rimodulazioni 📈

WindTre ha comunicato ad alcuni clienti, sia di rete fissa che di rete mobile, delle rimodulazioni che avranno effetto dal mese di luglio. Per i clienti fissi sono previsti aumenti fino a 3 euro mentre per le linee mobili l’aumento è fisso a 2 euro e prevede la crescita del plafond dati. Esclusivamente per la rete mobile, è possibile conservare il canone precedente effettuando un opt-in. (MondoMobileWeb, MondoMobileWeb)
 

Segnalazioni 📚

Banda ultralarga, 68 nuovi cavi sottomarini operativi entro il 2027 (CorCom)

A domenica prossima

Per questa settimana è tutto.
Il prossimo numero, previsto per il 2 giugno, potrebbe saltare o uscire in versione ridotta, come per tutti i weekend in prossimità delle festività.
Per qualsiasi commento potete rispondere a questa email.
Alla prossima!

Andrea, con il contributo dello Staff di FibraClick
 
Ci trovi anche su Telegram, LinkedIn, Twitter e Facebook.

Se ti va, da' un'occhiata al forum e alla wiki di FibraClick.