Questa email ti è stata inoltrata? Iscriviti anche tu

9 giugno 2024

Buongiorno a tutti!

Questo numero torna ad essere pubblicato di domenica, come di consueto.
Vorrei, tuttavia, chiedervi un feedback sul giorno di uscita di questa newsletter, pertanto domani aprirò un piccolo sondaggio sul canale Telegram, di seguito al post nel quale ripubblico abitualmente questa newsletter per i non iscritti. Per feedback diretti potete sempre rispondere a questa email.

I temi di oggi saranno trattati tutti in breve, senza dedicare a nessuna news un’intera sezione. Piccoli aggiornamenti su FiberCop, Open Fiber, Namex e altre notizie, divise principalmente tra la sezione delle notizie brevi e quella dedicata alla banda ultralarga in Italia.

Buona lettura!
 

La banda ultralarga in Italia 🌍

Namex, il principale Internet Exchange Point del Centro e Sud Italia e il secondo a livello nazionale, ha annunciato i Namex Enabled Sites durante il suo evento annuale tenutosi a Napoli lo scorso martedì, nel quale ero presente sia per FibraClick come sponsor che per Namex come membro del team. Questo servizio permetterà la creazione di vari IXP Edge regionali nelle sedi dei consorziati Namex in tutta Italia. La collaborazione con Open Fiber consiste nell’ospitare questi IXP periferici all’interno di alcuni POP della sua rete, consentendo lo scambio di traffico tra operatori e la distribuzione di contenuti a livello molto più capillare di quanto non avvenga ora in modo centralizzato, tipicamente a Roma o Milano, con benefici in termini di latenza e, potenzialmente, affidabilità. Questa opportunità è anche uno dei primi risultati concreti dell’ingresso di Open Fiber nel mondo dei data center, annunciato da tempo. (Open Fiber)

Open Fiber ha avviato la commercializzazione dei servizi FTTH in 30 nuovi comuni del Piano Italia a 1 Giga finanziato dai fondi PNRR. A differenza delle aree bianche, la copertura all’interno di ogni comune viene ampliata gradualmente, come nelle città a investimento privato. (Forum FibraClick)

Open Fiber ha aggiornato al 31 maggio 2024 la pagina sullo stato di avanzamento dei lavori nelle aree bianche. I comuni completati sono ora 4.964 su 6.051, pari a circa l’88% del piano. Le unità immobiliari in vendibilità sono passate da 4,70 a 4,77 milioni, ovvero il 76,1% dell’obiettivo di 6,27 milioni: sono 100.000 in più di quelle nei comuni completati, ma ciò potrebbe dipendere dal CUIR (Certificato di Ultimazione Impianto di Rete). (Open Fiber)

FiberCop ha raggiunto 20 nuovi comuni con almeno un nodo di rete per la sua infrastruttura FTTH. Nel conteggio possono essere inclusi sia comuni a investimento privato che quelli coperti dal Piano Italia a 1 Giga. (Forum FibraClick)
 

In breve ✅

TIM ha ufficialmente rinunciato ad applicare il meccanismo di adeguamento all’inflazione al canone mensile delle offerte di rete fissa e mobile per i clienti finali. La rinuncia era già nell’aria, visto che da mesi questo meccanismo era assente nelle nuove offerte. Il nuovo regolamento AGCOM aveva reso il meccanismo di TIM non idoneo alla soppressione del diritto di recesso gratuito, quindi è probabile che TIM continui semplicemente a rimodulare in modo classico. (TIM)

Fastweb ha concordato con KKR la vendita della propria quota di FiberCop, società che verrà assorbita in NetCo, per circa 440 milioni di euro. (Fastweb)

Open Fiber ha raggiunto un accordo con i finanziatori per la ricezione di 3,2 miliardi di euro tra prestiti e finanziamenti. Entro fine mese è prevista l’approvazione del piano industriale 2023. (Radiocor)

■ Il Gruppo Tessellis (Tiscali-Linkem) ha avviato le ultime fasi dell’acquisizione dell’operatore GO Internet lanciando un’OPA sulle azioni dell’azienda non ancora detenute. (Tessellis, Tessellis)

PosteCasa è ora attivabile con velocità fino a 2,5 Gbps (500 Mbps in upload) su rete Open Fiber, in modaità “chiavi in mano” Open Internet. Precedentemente era fornito il profilo base 1000/300, che corrisponde al limite ancora vigente per le linee su rete TIM. Al momento non è previsto upgrade per i vecchi clienti. (MondoMobileWeb)

■ La causa tra TIM e Vivendi per l’autorizzazione alla cessione di NetCo non verrà conclusa prima di novembre, quando l’operazione sarà già completata, salvo imprevisti. (CorCom)

Telespazio ha firmato un accordo con SpaceX per la commercializzazione dei servizi Starlink ai propri clienti. (Telespazio)
 

Mobile 📱

■ Come anticipato, da pochi giorni WindTre ha avviato la dismissione della rete 3G. Dal 7 giugno è in corso lo spegnimento progressivo dei segnali a 2.100 MHz, che verranno successivamente destinati al 4G. La banda da 900 MHz rimarrà attiva per ancora un altro anno e mezzo circa. Per i clienti con rare vecchie SIM non compatibili con il 4G è prevista la sostituzione gratuita della scheda. (MondoMobileWeb)
 

Digitale 👩‍💻

■ Tra poco più di due settimane Meta inizierà ad addestrare il proprio modello di intelligenza artificiale con il materiale prodotto dagli utenti dei propri servizi come Instagram. L’opt-out è previsto ma non è automaticamente concesso, in quanto Meta si riserva il diritto di invocare il legittimo interesse in alcuni casi. C’è tempo fino al 26 giugno. (DDay)

■ L’FBI ha messo a disposizione migliaia di chiavi Lockbit ottenute nell’intrusione avvenuta qualche mese fa che, tra le varie conseguenze, ha sottratto dati e fermato per alcuni giorni le operazioni del gruppo. Le vittime possono contattare l’Agenzia per ottenere le chiavi e recuperare i dati criptati. (DDay)
 

Segnalazioni 📚

I comuni italiani temono ancora il 5G (Il Post)

A partire da oggi le estensioni di Chrome non saranno più le stesse. Manifest V3 inizia a fare sul serio (DDay)

Più sorveglianza, meno privacy. Il piano europeo contro la crittografia (DDay)

New Earliest Emoji Sets From 1988 & 1990 Uncovered (Emojipedia)

A domenica prossima

Per questa settimana è tutto.
Se non l’hai ancora fatto, ricorda di andare a votare! 🇪🇺
Per qualsiasi commento potete rispondere a questa email.
Alla prossima!

Andrea, con il contributo dello Staff di FibraClick
 
Ci trovi anche su Telegram, LinkedIn, Twitter e Facebook.

Se ti va, da' un'occhiata al forum e alla wiki di FibraClick.