Questa email ti è stata inoltrata? Iscriviti anche tu

14 luglio 2024

Buongiorno a tutti!

Torniamo di domenica, dopo un mese di uscite di lunedì, con un nuovo numero di Riflessione ottica. Tutte le news saranno trattate in formato breve e distribuite nelle opportune sezioni. Invito caldamente a leggere il primo articolo suggerito nelle segnalazioni, che riflette sul ruolo di iliad nel collasso del mercato TLC italiano.

Buona lettura!
 

La banda ultralarga in Italia 🌍

■ Hai già partecipato al sondaggio sulle connessioni di FibraClick sul secondo trimestre 2024? Hai ancora pochi giorni prima che chiuda!
Vota ora 🗳️

■ Il Piano Scuole Connesse - Fase I al 30 giugno 2024 ha raggiunto 23.191 scuole su 27.537, pari all’84,2% del piano, sommando sia gli interventi Infratel che quelli delle società regionali. (BUL)

FiberCop ha raggiunto 11 nuovi comuni con almeno un nodo di rete per la sua infrastruttura FTTH. Nel conteggio possono essere inclusi sia comuni a investimento privato che quelli coperti dal Piano Italia a 1 Giga. (Forum FibraClick)
 

In breve ✅

■ Il Commissario AGCOM Capitanio ha affermato che, nel caso in cui FiberCop e Open Fiber si unissero, nascerebbero nuovi monopoli locali sottoposti a mercato regolato da parte del garante. Questa, tuttavia, non è una novità: il ritorno al monopolio è uno dei principali motivi per cui molti si oppongono da anni a questo progetto. (CorCom)

TIM starebbe indagando per capire se, come conseguenza dello scorporo con la cessione di FiberCop, gli obblighi regolamentari a suo carico possano decadere automaticamente o ciò debba essere esplicitamente stabilito da AGCOM. (Il Sole 24 Ore cartaceo 11/07/2024)

Sparkle ha attivato un suo PoP presso l’Hyper Cloud Data Center di Aruba, a Roma. Il data center è connesso anche alla rete sottomarina internazionale tramite il cavo BlueMed. (Gruppo TIM)

■ L’operatore statunitense AT&T è stato colpito da un gravissimo data breach che è risultato nella pubblicazione dei numeri di telefono e del registro di chiamate e messaggi di quasi tutti i clienti attivi nel 2022: oltre 73 milioni di contatti totali. I log sono stati estratti grazie a una vulnerabilità della piattaforma Snowflake. (CNN)
 

Mobile 📱

Infratel Italia ha avviato una consultazione per mappare la copertura delle reti mobili 4G e 5G a livello nazionale, con previsioni fino al 2026 su base semestrale. La mappa sarà composta da pixel di 100x100 metri e saranno raccolte non solo informazioni sulla copertura, ma anche sugli apparati e sulle reti di backhauling, fino ai POP. Sono escluse le aree in cui interviene il Piano Italia 5G - Densificazione. (Infratel, CorCom)

■ Il Governo tedesco ha deciso di bandire gli apparati ZTE e Huawei dalle reti mobili degli operatori nazionali: entro il 2026 per la core network ed entro il 2029 per la rete di accesso e di trasporto. Il motivo ufficiale, ma non dimostrato, sarebbe una questione di rischi di sicurezza, che potrebbe in realtà nascondere un interesse politico. (CorCom)

■ La filiale spagnola di DIGI ha sottoscritto un accordo di RAN sharing con Telefónica. L’accordo, dalla durata minima di 16 anni, prevede anche la condivisione dello spettro 3.5 GHz (5G n78) in modo simile a quanto avviene in Italia con Zefiro. Un ulteriore accordo di 10 anni prevede anche la vendita di servizi in wholesale sulla rete fissa dell’incumbent. Chissà che in futuro DIGI non voglia entrare come MNO anche nel mercato italiano nel caso di future fusioni, come fece iliad all’unione di Wind e Tre. (DIGI)

Vodafone e Meta hanno annunciato di aver collaborato per alleggerire le reti mobili ottimizzando la distribuzione dei video corti (come i reels). Il meccanismo - QoS? Shaping? - è in funzione in 11 paesi, tra cui l’Italia. (Vodafone Group)

Very Mobile consente da pochi giorni l’uso della CIE per l’identificazione dei propri clienti. L’operatore permetteva già da mesi di identificarsi con SPID. (MondoMobileWeb)

■ Il Sistema nazionale di allarme pubblico IT-alert eseguirà una nuova prova il 18 luglio in Veneto, simulando il crollo di una diga, intorno alle ore 12. L’elenco dei comuni coinvolti nelle province di Treviso e Belluno è disponibile sul sito. (IT-alert)

Xiaomi ha annunciato che entrerà presto in funzione una fabbrica di smartphone la cui manodopera è interamente costituita da robot, con una capacità di produzione di 10 milioni di telefoni l’anno. (DDay)
 

Digitale 👩‍💻

■ La Commissione Europea ha accettato e reso vincolanti gli impegni presentati da Apple per i sistemi di pagamento contactless alternativi sui propri dispositivi iOS. Il meccanismo sarà molto simile da un punto di vista tecnico al funzionamento di Google Wallet su Android, con protezione ed emulazione delle carte totalmente via software, in quanto Apple non consentirà l’uso del suo Secure Element proprietario. (DDay)

DAZN continuerà ad essere visibile in broadcast sulle piattaforme satellitari Sky e Tivùsat a 7,50 euro al mese in più oltre all’abbonamento classico per coloro i quali non vogliono o non possono usufruirne in streaming. Ricordiamo che la trasmissione sul digitale terrestre verrà presto disattivata. (MondoMobileWeb)

■ Con il passaggio del MUX B allo standard DVB-T2 alcuni canali saranno trasmessi a partire dal 28 agosto solo in questa maniera, senza possibilità di ricezione in DVB-T: Rai Storia, Rai Radio 2 Visual, Rai Scuola e San Marino RTV. La trasmissione sarà quasi certamente in HEVC, almeno per alcuni di questi. Finalmente un passo avanti concreto verso l’abbandono delle vecchie tecnologie. (DDay)

■ Secondo la Commissione Europea le spunte blu a pagamento di X - Twitter sarebbero ingannevoli, perché per gli utenti sono sempre e comunque sinonimo di verifica. Questa ed altre questioni, come la scarsa trasparenza pubblicitaria, sarebbero in violazione del DMA. Elon Musk ha subito commentato accusando la Commissione di aver proposto un accordo segreto per ritirare le accuse in cambio di censure sulla piattaforma. (DDay)

Microsoft ha introdotto il correttore ortografico nella storica app Blocco Note inclusa in Windows da oltre 40 anni. (DDay)

Fastweb ha acceso NeXXt AI Factory, il suo supercomputer NVIDIA dedicato all’Intelligenza Artificiale Generativa qui in Italia. Fastweb ha anche rilasciato la prima versione di MIIA, il Modello Linguistico Nazionale sviluppato dall’azienda e in continuo addestramento. (Fastweb)
 

Rimodulazioni 📈

Vodafone prosegue nella conversione della periodicità di fatturazione dei suoi clienti di rete fissa e abbonamenti da bimestrale posticipata a mensile anticipata. Questa modifica unilaterale consente ai clienti che lo desiderano di recedere gratuitamente. (MondoMobileWeb)
 

Segnalazioni 📚

L'ambigua strategia di Iliad che ha spento le tlc italiane (Il Giornale)

New Blast-RADIUS attack bypasses widely-used RADIUS authentication (Bleeping Computer)

Alla prossima uscita

Per questa settimana è tutto.
Per qualsiasi commento potete rispondere a questa email.
Alla prossima!

Andrea, con il contributo dello Staff di FibraClick
 
Ci trovi anche su Telegram, LinkedIn, Twitter e Facebook.

Se ti va, da' un'occhiata al forum e alla wiki di FibraClick.