Questa email ti è stata inoltrata? Iscriviti anche tu

21 luglio 2024

Buongiorno a tutti!

In questo numero composto unicamente da notizie brevi tratteremo delle ultime novità su FiberCop e Open Fiber, delle dimissioni dell’AD di Vodafone Italia, dell’attivazione del VoWiFi da parte di Fastweb e tante altre news ripartite, come sempre, nelle opportune sezioni, con un’abbondanza di articoli nel capitolo sul digitale.

Buona lettura!
 

La banda ultralarga in Italia 🌍

Open Fiber ha rinnovato l’accordo con Ultranet per il riuso delle infrastrutture esistenti nella posa della FTTH, estendendolo anche al Piano Italia a 1 Giga. Ultranet è un operatore wholesale che possiede oltre 12.000 km di cavidotti e cavi con focus sulle aree industriali e fornisce ai clienti la propria infrastruttura in dark fiber. (Open Fiber)

FiberCop ha raggiunto 9 nuovi comuni con almeno un nodo di rete per la sua infrastruttura FTTH. Nel conteggio possono essere inclusi sia comuni a investimento privato che quelli coperti dal Piano Italia a 1 Giga. (Forum FibraClick)
 

In breve ✅

■ Il Presidente di AGCOM ha riferito che non sono ancora stati trasmessi al garante tutti i documenti necessari a valutare se FiberCop sia effettivamente diventato un operatore wholesale-only. Quali sono i documenti mancanti? Potrebbe essere proprio il famigerato MSA? (Key4Biz)

■ A settembre Luigi Ferraris, AD di FiberCop, dovrebbe presentare il prossimo piano industriale quinquennale. Le indiscrezioni, plausibili, vedono KKR abbandonare l’azienda al termine del piano di copertura, incassando una plusvalenza, lasciando il 30% allo Stato italiano e il resto, probabilmente, quotato in borsa. L’eventuale folle fusione con Open Fiber non avverrebbe prima del 2026, con scadenza dell’earn-out fissata per inizio 2027. (Il Giornale)

Aldo Bisio, attuale AD di Vodafone Italia, lascerà il suo incarico il 15 novembre, dopo 10 anni di servizio. Lo sostituirà temporaneamente Sabrina Casalta, attuale CFO, in attesa del completamento dell’acquisizione da parte di Swisscom e della successiva fusione con Fastweb. (Vodafone)

■ Hai già partecipato al sondaggio sulle connessioni di FibraClick sul secondo trimestre 2024? Le urne chiuderanno entro il prossimo weekend!
Vota ora 🗳️
 

Mobile 📱

Fastweb ha attivato per tutti i suoi clienti il VoWiFi, anche noto come WiFi-Calling. Il servizio consente di telefonare tramite la rete IP, connessi in WiFi con qualsiasi gestore di rete fissa in Italia, e quindi in condizioni di scarsa ricezione della rete cellulare. Al momento la limitazione maggiore nella fruizione di questo servizio è la compatibilità con soltanto otto modelli di smartphone. (Fastweb, Forum FibraClick)

■ Nel 2029 scadranno delle licenze per alcune frequenze radio, attualmente impiegate per offrire connessioni FWA e ponti radio, e verranno indette nuove gare per la loro assegnazione. AGCOM ha quindi avviato una consultazione per definire le procedure per l’assegnazione e le regole per l’utilizzo dello spettro 24.25 – 26.5 GHz, in modo tale da favorire lo sviluppo delle reti 5G. L’esito della consultazione sarà pubblicato nel corso del 2025. (MondoMobileWeb, AGCOM)

AGCOM ha concesso a Optima Mobile un'ulteriore proroga per l’applicazione di un sovrapprezzo per il traffico dati durante il roaming europeo, normalmente gratuito entro una certa soglia, ma derogabile per i piccoli operatori. Lo scorso anno Optima garantiva solo 1 GB di traffico gratis, oltre il quale veniva tariffato a consumo o con pacchetti prepagati. (AGCOM)

■ Da pochi giorni CoopVoce ha introdotto l’identificazione tramite SPID per l'attivazione delle eSIM e delle SIM fisiche. (MondoMobileWeb)

Vodafone ha avviato un’altra tranche di migrazioni di utenti mobili dal vecchio CRM al nuovo sistema “Next” che si dovrebbe concludere proprio oggi. La transizione non ha ancora coinvolto tutti. (MondoMobileWeb)
 

Digitale 👩‍💻

Lunedì scorso è iniziata la prima fase di sperimentazione ristretta di IT-Wallet sulla App IO, che consente di ottenere una copia digitale con valore legale dei documenti come patente e tessera sanitaria. La fase di test, se non saranno riscontrati problemi, verrà estesa a tutti nel 2025 e l’anno successivo, con l’integrazione nel sistema europeo, il tutto diventerà pienamente operativo. Ricordiamo che l'App IO, tecnicamente, è ancora in beta. (DDay)

Venerdì mattina tutti i computer con sistema operativo Windows sui quali era installata la suite di sicurezza Falcon sviluppata dall’azienda di cybersecurity Crowdstrike sono diventati inutilizzabili. Un messaggio corrotto scambiato tra la piattaforma cloud e il software locale ha mandato tutti i PC in BSOD, causando il panico in molti ambienti professionali nei quali è comune proteggere i computer con questo tipo di prodotti: aeroporti, ospedali, emittenti televisive, etc. Il ripristino non è stato immediato ed è tuttora in corso da parte dei singoli responsabili IT, in quanto non può essere risolto da remoto da Crowdstrike. (WIRED, DDay)

TikTok ha perso il ricorso contro la designazione da parte della Commissione Europea come gatekeeper e dovrà di conseguenza rispettare il DMA. (DDay)

AGCM ha avviato un’istruttoria nei confronti di Google e della holding Alphabet contestando che la società condizionerebbe la libertà dei consumatori inducendoli a scelte commerciali che non avrebbero adottato, acconsentendo all’uso combinato e incrociato dei propri dati personali. Si parla, quindi, del collegamento incrociato tra i vari servizi Google. (CorCom)

AGCOM ha approvato il collegamento rapido obbligatorio ai canali del digitale terrestre per le smart TV. Dovrà apparire nella dashboard e avere il logo universale stabilito dall’autorità. (DDay)

■ Dopo oltre 10 anni dall’uscita dal mercato italiano a seguito della chiusura dei suoi negozi, il gruppo francese Fnac potrebbe acquisire il controllo completo di Unieuro in caso di successo dell’OPA lanciata. Tra gli attuali principali azionisti di Unieuro c’è anche il gruppo Iliad. (Il Sole 24 Ore)

DAZN ha variato i costi del servizio accessorio per fruire dei propri canali broadcast tramite le piattaforme satellitari Tivùsat e Sky. L’extra mensile per Sky sale da 7,50 a 10 euro, mentre quello per Tivùsat scende da 7,50 a 5 euro. La variazione non si applica a chi ha già attivato il servizio. (MondoMobileWeb, MondoMobileWeb)

Meta potrebbe essere interessata ad entrare nel capitale sociale di EssilorLuxottica con un 5% di azioni. Meta collabora già con l’azienda per i suoi occhiali smart Ray-Ban. (Forbes)
 

Rimodulazioni 📈

TIM aumenterà a partire dal 1 settembre il costo di consegna delle fatture cartacee per alcuni clienti di rete fissa non ancora coinvolti dalla rimodulazione. Il costo di spedizione e produzione della lettera aumenterà di una cifra variabile per ogni abbonato, in modo tale da raggiungere per tutti i 4,95 euro ad emissione. Chi non accetta questa variazione può recedere gratuitamente o passare alla bolletta digitale. (MondoMobileWeb)

DAZN aumenterà dal 22 agosto il canone degli abbonati mensili portandolo ad un costo pari a quello attualmente disponibile per i nuovi clienti. (MondoMobileWeb)
 

Segnalazioni 📚

Sparkle, Sirti e BT Italia: i dossier dell’estate, operazioni al via (CorCom)

Che cos'è Strawberry, il nuovo misterioso progetto di OpenAI (WIRED)

Google e Microsoft consumano più elettricità di oltre 100 Paesi del mondo (DDay)

Il caso Crowdstrike-Microsoft deve far suonare un alert in tutte le aziende: è ora di cambiare il modo di fare cyber (WIRED)

Alla prossima uscita

Per questa settimana è tutto.
Per qualsiasi commento potete rispondere a questa email.
Alla prossima!

Andrea, con il contributo dello Staff di FibraClick
 
Ci trovi anche su Telegram, LinkedIn, Twitter e Facebook.

Se ti va, da' un'occhiata al forum e alla wiki di FibraClick.