Questa email ti è stata inoltrata? Iscriviti anche tu

28 luglio 2024

Buongiorno a tutti!

Nel numero di oggi riflettiamo su due articoli del blog Sassate che parlano di presunte influenze di KKR nella politica e altri temi controversi. Seguono ricchi aggiornamenti sul fronte della banda ultralarga in Italia e tante news, suddivise nelle sezioni tematiche.

Buona lettura!
 

La strategia di KKR

Secondo il blog Sassate, KKR starebbe attuando una strategia per svalutare Open Fiber in modo tale da eliminare il più pericoloso concorrente di FiberCop. La fonte riporta che il fondo americano avrebbe esercitato pressioni e influenze sul Sottosegretario Butti, sullo staff del MIMIT e su Infratel Italia.

L’ultima scoperta riguarda la figura di un dirigente del MEF, preso in prestito proprio dal MIMIT, che attualmente si occupa di supervisionare alcuni aspetti del Piano Italia a 1 Giga, il cui appalto è stato vinto da FiberCop e da Open Fiber. Questo dirigente, tuttavia, è stato appena nominato nel CdA di FiberCop: anche se rappresenta il MEF, la sua posizione è scomoda e potrebbe potenzialmente essere in conflitto di interesse, avendo anche il compito di controllare l’operato di Open Fiber nelle aree grigie. Secondo il blog, si sarebbe già messo di traverso all’azienda.

Sassate afferma che, dopo la pubblicazione del primo articolo, il Ministero abbia preso atto della controversia e il Governo abbia espresso la necessità che NetCo non saboti Open Fiber. Sembra anche che verrà prestata maggiore attenzione all’operato di KKR nei confronti delle istituzioni.

Le accuse mosse alle persone e alle società, se vere, sarebbero molto gravi. Non possiamo permettere che il progresso tecnologico e la digitalizzazione del paese possano essere strumentalizzati e sfruttati da chi se ne vuole soltanto arricchire. Pensiamo davvero che i fondi di investimento ci vengano in soccorso facendo un favore a noi, e non a se stessi?
 

La banda ultralarga in Italia 🌍

Open Fiber ha siglata una partnership strategica con FibreConnect per favorire lo sviluppo delle connessioni in fibra ottica per le aziende situate nelle aree industriali e artigianali. FibreConnect è, infatti, un operatore wholesale only che opera esclusivamente in quelle aree. La partnership consente anche a FibreConnect di offrire servizi sulla rete Open Fiber. (Open Fiber)

Infratel ha pubblicato la relazione di avanzamento del piano BUL nelle aree bianche al 30 giugno 2024. Sulla rete BUL sono state attivate ad oggi 343.600 utenze, in aumento di circa 18.000 unità rispetto al mese precedente. (BUL)

■ I dati del sito Connetti Italia - Reti Ultraveloci sono stati aggiornati al mese di giugno 2024. (Connetti Italia)

AGCOM ha pubblicato l'Osservatorio sulle comunicazioni n.2/2024 relativo al primo trimestre del 2024. Le linee FWA stanno per superare le ADSL, probabilmente dal prossimo trimestre: tutti i trend sono confermati. Abbiamo aggiornato il report del nostro sondaggio relativo al medesimo periodo, completando i grafici comparativi. (AGCOM, Forum FibraClick)

■ Il Sondaggio sulle connessioni di FibraClick relativo al secondo trimestre 2024 è concluso e non è più possibile inserire risposte. In attesa della pubblicazione del report, nelle prossime settimane, potete consultare i risultati dello scorso trimestre, appena aggiornati con i dati AGCOM e integrati con due nuovi grafici riguardanti il miglioramento della velocità delle FTTH. (Forum FibraClick, Forum FibraClick)

FiberCop ha raggiunto 9 nuovi comuni con almeno un nodo di rete per la sua infrastruttura FTTH. Nel conteggio possono essere inclusi sia comuni a investimento privato che quelli coperti dal Piano Italia a 1 Giga. (Forum FibraClick)
 

In breve ✅

■ Secondo i dettagli dell’MSA recentemente emersi, TIM pagherà a FiberCop circa 2 miliardi di euro ogni anno per i servizi resi. Sappiamo che non è un paragone corretto e che non tiene conto dei costi operativi, ma in 10 anni TIM pagherà per l’affitto della rete molto più di quanto ha incassato per liberarsene. (Dagospia)

WindTre ha comunicato ufficialmente ai clienti abbonati prima del 16 giugno 2024 la rinuncia ad applicare l’adeguamento automatico del canone indicizzato all'inflazione. Il meccanismo è stato introdotto dal 21 novembre 2023 per i nuovi abbonati e per alcuni clienti rimodulati. Un mese fa l’operatore lo ha rimosso dalle condizioni generali di contratto, ma ciò non era retroattivo. (WindTre)

AGCOM ha elaborato i risultati dell’indagine sul televoto di Sanremo 2024, riscontrando che 2,2 milioni di voti potenzialmente validi non sono stati raccolti a causa della lentezza del sistema di elaborazione degli SMS. Il sistema, tuttavia, ha funzionato come previsto: la capacità di elaborazione è stata conforme al Service Level Agreement sottoscritto all’aggiudicazione del bando per il servizio di televoto. AGCOM, quindi, ha invitato la RAI a predisporre un capitolato tecnico che preveda una capacità maggiore entro la prossima edizione. (AGCOM)

AGCOM ha pubblicato, dopo un anno dalla sua approvazione, il Codice di Condotta sulle attività di teleselling e telemarketing. Tra le varie misure, già spiegate, a cui sono soggetti i firmatari, ricordiamo il divieto di spoofing dei numeri con cui vengono chiamati gli utenti e l’approvvigionamento di liste ricavate legittimamente. Al momento i sottoscrittori sono 33, tra operatori e call center. Purtroppo, l’adesione è soltanto volontaria. (AGCOM)

■ A partire da ottobre Vodafone dismetterà i suoi numeri FAX destinati a ricevere reclami e comunicazioni da parte dei clienti, i quali potranno usare gli altri canali di comunicazione. (Vodafone)

■ Il cavo sottomarino Unitirreno, pronto nel 2025, userà la landing platform di Genova di proprietà di Sparkle come approdo sulla costa ligure. Sicuramente la scelta è stata compiuta con criterio, ma è un peccato che i percorsi di BlueMed e Unitirreno convergano in un single point of failure, quando potevano essere due sistemi totalmente indipendenti. (Gruppo TIM)

Fastweb ha annunciato ai propri clienti FWA che a partire dal 16 settembre varieranno le frequenze sulle quali il servizio è erogato. Per alcuni clienti, questa modifica potrebbe addirittura peggiorare le prestazioni del servizio. Non è noto ufficialmente il tipo di variazione prevista, ma alcuni utenti sospettano che possa essere coinvolta OpNet. Fastweb ha accordi anche con WindTre ed Eolo. I clienti coinvolti potranno recedere gratuitamente. (Fastweb, Forum FibraClick)

■ Il Gruppo Vodafone ha annunciato di aver ceduto un’ulteriore quota del 10% di Oak Holdings, per detenerne il 50%, come concordato con GIP e KKR che ne possiedono l’altra metà. La holding controlla a sua volta Vantage Towers e INWIT. (Vodafone)
 

Mobile 📱

AGCOM ha comunicato al MIMIT il suo parere favorevole in merito al trasferimento delle licenze per le frequenze 3.5 GHz e 24.5-26.5 GHz da OpNet a WindTre. (AGCOM)

■ Il VoWiFi di Fastweb funziona anche per i clienti Sky Mobile. La novità è abbastanza scontata, visto che si tratta sostanzialmente del medesimo prodotto con apposto un altro marchio e poco più. (MondoMobileWeb)

■ Secondo un osservatorio di SosTariffe, i costi delle offerte mobile 5G sono scesi del 36% negli ultimi due anni, nonostante tutti gli operatori affermino di essere contrari alla guerra dei prezzi. Mediamente, oggi, si possono ottenere più di 200 GB in 5G a meno di 12 euro al mese. (CorCom)
 

Digitale 👩‍💻

■ Finalmente è online Referendum e iniziative popolari, il portale ministeriale nel quale i cittadini possono presentare e sottoscrivere gratuitamente le iniziative legislative e referendarie, accedendo con SPID o CIE, evitando di ricorrere a servizi di terze parti a pagamento. È già possibile sostenere 13 campagne, tra cui quella per abrogare l’autonomia differenziata. (Ministero della Giustizia)

OpenAI ha presentato ufficialmente la beta di SearchGPT, il suo motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale. L’obiettivo è quello di aiutare gli utenti a trovare ciò che cercano in modo più facile e veloce rispetto ai motori tradizionali, grazie alle capacità interpretative e riassuntive dei modelli AI, combinate con l’accesso a internet, con citazione puntuale delle fonti. (OpenAI)

Netflix ha mandato in pensione la sua app nativa per Windows, sostituendola con una webapp basata sul motore di rendering Edge webview2. Alcuni utenti stanno riscontrando problemi nella fruizione dei contenuti in 4K, rimanendo bloccati in 1080p: la app nativa (e, in teoria, anche quella nuova), insieme al browser Edge, sono gli unici strumenti per godere del servizio in 4K su un pc Windows. (DDay)

Disney+ seguirà tra pochi mesi anche in Italia le orme di Netflix vietando la condivisione degli account fuori dal nucleo familiare e introducendo pubblicità o altre forme di promozione (forse su tutti i piani, almeno in minima parte), con punizioni per gli utenti che le eviteranno tramite adblocker. (DDay)

■ Il Governo ha pubblicato il documento completo della Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026. Il testo è stato elaborato da un Comitato di esperti per supportare il Governo nella definizione di una normativa nazionale e delle politiche sull’IA. (DTD)

Microsoft sta preparando una maggiore integrazione tra i dispositivi Android e Windows. La funzionalità, al momento riservata agli utenti Insider, consente di sfruttare il collegamento wireless tra i due dispositivi per scambiare file come se fosse una chiavetta USB, ma senza necessità di collegarli fisicamente. (DDay)

Apple ha lanciato in beta le proprie mappe in versione web. Per gli utenti Windows, si possono aprire solo con Chrome ed Edge. Non è presente la modalità panoramica (tipo Street View). Le mappe di Apple sono disponibili già da tempo, per tutti, tramite il motore di ricerca DuckDuckGo, senza limitazioni di dispositivo. (Apple)

Meta ha rilasciato il suo modello di intelligenza artificiale Llama 3.1 405B, il più grande e potente da lei mai pubblicato. Si tratta, inoltre, di un modello aperto e gratuito, con capacità simili a GPT-4o. (Meta)

Intel ha confermato ufficialmente di aver sospeso a tempo indeterminato i suoi investimenti per l’apertura di impianti in Italia e Francia. (Politico)
 

Segnalazioni 📚

Abbiamo visitato il centro Rai alle Olimpiadi di Parigi: uno sforzo di produzione encomiabile che merita di essere raccontato (DDay)

Parigi 2024: dentro la macchina della produzione TV delle Olimpiadi. 3800 ore di diretta e 11000 ore di produzione nascono qui (DDay)

Alla prossima uscita

Per questa settimana è tutto.
Per qualsiasi commento potete rispondere a questa email.
Alla prossima!

Andrea, con il contributo dello Staff di FibraClick
 
Ci trovi anche su Telegram, LinkedIn, Twitter e Facebook.

Se ti va, da' un'occhiata al forum e alla wiki di FibraClick.