Questa email ti è stata inoltrata? Iscriviti anche tu

1 settembre 2024

Buongiorno a tutti!

Il numero di oggi inizia con un approfondimento sulla decisione della Commissione Europea di imporre paletti stringenti ai civici sostitutivi del Piano Italia a 1 Giga. Seguono la consueta sezione sulla banda ultralarga in Italia e le varie notizie trattate in formato breve, suddivise per argomento.

Buona lettura!
 

Nuovi paletti per il Piano Italia a 1 Giga

L’edizione cartacea di Il Sole 24 Ore del 29 agosto ha riportato la decisione della Commissione Europea di imporre una revisione del Piano Italia a 1 Giga, almeno per quanto riguarda i civici sostitutivi.

La questione nasce ad aprile, quando entra in vigore un emendamento incluso nel cosiddetto Decreto PNRR che prevede la possibilità per Open Fiber e FiberCop di risolvere il problema della valanga di civici inesistenti contenuti nel database dei civici da cablare, fornito da Infratel e oggetto del bando. La soluzione individuata è stata, sostanzialmente, di mantenere lo stesso numero di civici da cablare, attingendo alle case situate in prossimità di quelle previste, a patto che rispettino i requisiti del bando, ovvero che siano aree grigie senza coperture ultraveloci presenti o previste a breve. Questa norma consente, inoltre, di razionalizzare la copertura, concentrandola in centri relativamente densi a scapito delle case sparse, la cui copertura ha un costo maggiore rapportato alla resa quantitativa di civici raggiunti.

I provider locali, rappresentati da AIIP, hanno subito presentato ricorso in Europa contro la norma. La Commissione, esaminando il decreto che va a modificare le regole di un piano di investimenti pubblico già approvato, ha deciso di imporre delle prescrizioni per ammettere questi nuovi indirizzi: devono essere più lontani di 50 metri da reti in fibra ottica esistenti e - lo si è sempre dato per scontato, ma ora viene messo nero su bianco - i civici già coperti.

Per poter applicare queste regole ai civici fuori bando è necessaria, adesso, una nuova consultazione, da svolgere il prima possibile per non rallentare eccessivamente le coperture. La Repubblica, nel numero di oggi, indica che la consultazione dovrebbe essere avviata la prossima settimana e che potrebbe durare un mese. Open Fiber e FiberCop hanno ricevuto il tanto atteso addendum alle convenzioni che si attendeva da mesi, nel quale sono indicati tutti i nuovi paletti. Sembra che al momento le società non lo abbiano sottoscritto, ma attendano chiarimenti da parte delle istituzioni. Il quotidiano, tuttavia, riporta che entrambi gli operatori avrebbero già redatto e presentato i piani di copertura aggiornati con i civici sostitutivi, immaginiamo senza rispettare i limiti più recenti.

I dubbi che sorgono tra i nostri utenti sono tanti: come mai le consultazioni non vengono condotte, a prescindere dai bandi, con una cadenza più serrata, così da avere sempre sotto controllo lo stato di tutte le coperture? Qual è il senso di questo limite di 50 metri quando le più grandi reti di accesso nazionali prevedono associazioni semi-rigide tra gli elementi di rete e le unità immobiliari, non consentendo quasi mai un allaccio a un PTE basato esclusivamente sulla prossimità? È vero, una certa flessibilità è riscontrabile maggiormente negli ISP locali infrastrutturati. Questi, tuttavia, hanno tipicamente costi di allaccio molto più alti, talvolta proibitivi, e hanno una copertura minima in confronto a Open Fiber e FiberCop, soprattutto se sommiamo le aree a investimento privato e le coperture del Piano BUL.

Al momento la questione resta fumosa. Sicuramente emergeranno altri dettagli nelle prossime settimane, poiché senza risposte chiare messe nere su bianco gli operatori non si muoveranno. Intanto, per i progetti già completati e approvati, tutto proseguirà regolarmente. Incrociamo le dita per tutti gli utenti che aspettano di essere coperti, sperando che l’impatto negativo del limite sia minimo. In bocca al lupo!
 

La banda ultralarga in Italia 🌍

Open Fiber ha avviato la commercializzazione dei servizi in nuovi comuni nell'ambito del piano #BUL per la rete pubblica nelle aree bianche:
🏠 42 comuni FTTH
📡 69 comuni FWA
Sul forum maggiori dettagli e l'elenco dei comuni. (Forum FibraClick)

Open Fiber ha completato il rilegamento alla rete nazionale di alcuni comuni precedentemente attestati su PCN non rilegati nell'ambito della rete pubblica #BUL. (Forum FibraClick)

■ I dati del sito Connetti Italia - Reti Ultraveloci sono stati aggiornati al mese di luglio 2024 (Connetti Italia)

FiberCop ha raggiunto 7 nuovi comuni con almeno un nodo di rete per la sua infrastruttura FTTH. Nel conteggio possono essere inclusi sia comuni a investimento privato che quelli coperti dal Piano Italia a 1 Giga. (Forum FibraClick)
 

In breve ✅

■ Durante la settimana si è continuato a parlare della possibile cordata per l’acquisto delle azioni di TIM detenute da Vivendi. Andrea Pezzi e Claudio Costamagna, secondo i rumor coordinatori dell’operazione, negano tutto. Le voci e gli analisti parlano di un possibile spezzatino per dividere TIM in più aziende piccole, ma non sembra ottimale. Improbabile anche un’OPA per tirare fuori la società dalla borsa. (Il Sole 24 Ore)

Google non potrà costruire il suo terzo data center irlandese perché il progetto è stato giudicato insufficiente dal punto di vista della sostenibilità energetica da parte delle autorità locali: il sito sarebbe stato eccessivamente energivoro per la rete elettrica attuale e non avrebbe avuto sufficiente produzione in loco di energia rinnovabile, limitandosi ad acquistare energia verde dal mercato. (RTÉ)

■ I risultati semestrali di iliad evidenziano la prosecuzione della crescita dell’operatore, sia sul fisso che sul mobile: 35.000 sono i nuovi clienti fibra rispetto al trimestre precedente, mentre sul mobile la crescita è di circa 300.000 unità. (iliad)
 

Mobile 📱

■ Il Ministero dell’Istruzione ha deciso che durante tutto l’anno scolastico 2024/2025 sarà vietato l’uso dello smartphone per tutti gli alunni dalla scuola dell’infanzia alla terza media, anche per scopi didattici. (MIM)

■ Nei giorni scorsi sono circolati dei rumors in merito alla possibile vendita della divisione reti mobili di Nokia, con presunto interesse all’acquisto da parte di Samsung. Nokia ha smentito le voci. (Bloomberg+, Nokia)

iliad ha confermato il rumor che circolava in merito alla vendita di fino a 1.900 siti radiomobili, in parte ancora da costruire, a Phoenix Tower International. Iliad manterrà la gestione degli apparati. (iliad)
 

Digitale 👩‍💻

Pavel Durov è indagato dalle autorità francesi per la presunta complicità nelle attività illecite compiute sulla sua piattaforma Telegram. La scarsa moderazione della app di messaggistica ha sicuramente contribuito all’avvio delle indagini, ma difficilmente può far sì che il proprietario della piattaforma venga ritenuto responsabile di ciò che viene scambiato da terzi al suo interno. Intanto la Commissione Europea indaga su una possibile elusione del Digital Services Act: Telegram dichiara di avere meno di 45 milioni di utenti europei - il limite sopra il quale bisogna adempiere - ma in molti sospettano che la cifra sia superiore. (POLITICO)

■ Da mercoledì 28 agosto i canali Rai Storia HD, Rai Radio 2 Visual HD e Rai Scuola HD sono trasmessi esclusivamente tramite lo standard DVB-T2 con codifica HEVC, sul digitale terrestre. Anche i canali Rai 1 HD, Rai 2 HD e Rai 3 HD sono trasmessi in DVB-T2 ma mantengono contemporaneamente la trasmissione in DVB-T, per il momento. Risintonizzate il decoder se non l'avete ancora fatto e non lo effettua in automatico. (RAI)

■ La Corte Suprema del Brasile ha ordinato il blocco di Twitter | X nel paese. Il social network non ha bloccato utenti e contenuti estremisti su richiesta delle autorità e non ha nominato un rappresentante legale locale, come richiesto dalle norme brasiliane. Gli utenti che continueranno ad usarlo saranno sanzionati. (Il Post)

Disney+ ha introdotto, come Netflix, la possibilità di estendere a pagamento il proprio abbonamento all’infuori del proprio nucleo domestico, in seguito alla chiusura della condivisione delle credenziali tra più famiglie. L’utente extra gode di un singolo accesso contemporaneo e ha un costo accessorio di 5,99 euro al mese. (Disney+)

■ Dei ricercatori di cybersecurity hanno individuato una backdoor presente in alcune tessere RFID che ne consente la clonazione in pochi minuti. Si tratta principalmente delle carte usate per aprire le serrature interne di hotel e uffici. (The Hacker News)
 

Segnalazioni 📚

Customer care, meno del 15% dei problemi risolti con i chatbot (CorCom)

Alla prossima uscita

Per questa settimana è tutto.
Per qualsiasi commento potete rispondere a questa email.
Alla prossima!

Andrea, con il contributo dello Staff di FibraClick
 
Ci trovi anche su Telegram, LinkedIn, Twitter e Facebook.

Se ti va, da' un'occhiata al forum e alla wiki di FibraClick.