Buongiorno a tutti!
La newsletter di oggi contiene tante notizie, sia nell’ambito della banda ultralarga in Italia che nelle altre sezioni dedicate. Uno degli argomenti più divisivi è il report di Mario Draghi, che ha suscitato reazioni differenti da parte delle varie fazioni del mondo telco.
Buona lettura!
|
|
La banda ultralarga in Italia 🌍
|
|
■ FiberCop ha pubblicato l’offerta per i servizi di accesso semi-GPON e full-GPON (Mercato 1B) destinata agli operatori che vogliono offrire servizi passivi connettendosi alla rete ottica in centrale (full) o in armadio/pozzetto (semi) tramite propri apparati OLT. (FiberCop Wholesale)
■ Infratel ha prorogato la scadenza della mappatura delle reti mobili a banda ultralarga al 4 novembre 2024, dal termine originale del 5 settembre. (Infratel)
■ Open Fiber ha avviato la commercializzazione dei servizi FTTH in 23 nuovi comuni del Piano Italia a 1 Giga finanziato dai fondi PNRR. A differenza delle aree bianche, la copertura all’interno di ogni comune viene ampliata gradualmente, come nelle città a investimento privato. (Forum FibraClick)
■ Il Piano Scuole Connesse - Fase I al 31 agosto 2024 ha raggiunto 23.616 scuole su 27.537, pari all’85,8% del piano, sommando sia gli interventi Infratel che quelli delle società regionali. (BUL)
■ I dati del sito Connetti Italia - Reti Ultraveloci sono stati aggiornati al mese di agosto 2024 (Connetti Italia)
■ FiberCop ha raggiunto 5 nuovi comuni con almeno un nodo di rete per la sua infrastruttura FTTH. Nel conteggio possono essere inclusi sia comuni a investimento privato che quelli coperti dal Piano Italia a 1 Giga. (Forum FibraClick)
|
|
■ Mario Draghi ha presentato un report che analizza la competitività europea: ne identifica i principali problemi e alcune possibili soluzioni. Ha toccato anche il tema TLC, mostrandosi favorevole al fair share, alle fusioni e all’adozione di una nuova regolamentazione ex post, anziché l’attuale ex ante, per realizzare un mercato unico. I grandi operatori e le loro associazioni hanno accolto le proposte con favore, mentre gli operatori alternativi, rappresentati da ECTA (European Competitive Telecommunications Association), si sono mostrati scettici, in quanto le proposte favorirebbero soltanto gli incumbent e i colossi multinazionali senza tener conto delle innumerevoli piccole e grandi realtà locali. (CorCom, CorCom, ECTA)
■ AGCOM ha avviato il procedimento istruttorio di analisi dei mercati dei servizi di accesso alla rete fissa in seguito alla cessione da TIM a FiberCop del ramo di azienda che si occupa della fornitura del servizio di accesso wholesale agli operatori alternativi. L’Autorità intende accertare gli effetti della separazione strutturale realizzata nei vari mercati collegati alla rete d’accesso, al fine di valutare il mantenimento, la modifica o la rimozione degli obblighi regolamentari vigenti. Se FiberCop verrà riconosciuta come wholesale-only, AGCOM applicherà una regolamentazione più leggera. (AGCOM)
■ AGCOM ha espresso al MIMIT il proprio parere favorevole per l’affitto da parte di Eolo dei diritti d’uso delle frequenze in banda 26.5-27.5 GHz assegnati a Fastweb. Gli operatori hanno da mesi stretto un accordo che consente a Fastweb di usufruire della rete FWA di Eolo in cambio del prestito delle sue frequenze e della possibilità per Eolo di attivare linee sulla sua rete fissa. Anche l’Antitrust ha fornito parere positivo. La decisione finale sarà presa dal MIMIT. (AGCOM)
■ AGCM ha aperto un’indagine approfondita (Fase II) sull’acquisizione di Vodafone Italia da parte di Swisscom ai sensi delle norme italiane in materia di controllo delle operazioni di concentrazione. Questo genere di indagini viene avviato spesso in caso di fusioni. L’acquisizione non dovrebbe subire rallentamenti. (Swisscom)
■ L’Antitrust del Regno Unito ha sollevato dei dubbi sulla fusione tra Vodafone UK e Three UK, sospettando che l’unione possa portare a un aumento dei prezzi per i clienti finali degli MVNO e che il miglioramento della rete causato dall’aggregazione delle risorse porti a una riduzione degli investimenti futuri. La decisione definitiva verrà pronunciata entro il 7 dicembre e, entro quella data, l’Antitrust proporrà delle misure correttive. I rappresentanti delle due aziende contestano le osservazioni in una lunga nota condivisa che trovate nelle fonti. (Governo UK, Vodafone-Three)
■ Digital Value ha informato l’Antitrust dell’intenzione di acquisire Italtel. AGCM accoglie osservazioni dal mercato entro il 16 settembre. (AGCM)
■ Xavier Niel ha concluso l'acquisizione delle quote di maggioranza degli operatori ucraini Lifecell (terzo operatore mobile) e Datagroup-Volia (operatore fisso + intrannenimento) con l’intenzione di fonderli per creare un operatore completo che offra connessioni fisse e mobili e pay TV. (Reuters)
■ Tre aziende stanno cercando di acquisire BT Italia, la filiale italiana di British Telecom che il colosso britannico vuole ormai cedere del tutto. I candidati, secondo indiscrezioni, sarebbero Retelit, Nextalia e TIM. Alcuni rami erano stati già ceduti proprio a TIM nel 2021. (Il Sole 24 Ore+)
■ EXA Infrastructure ha acquisito l’operatore bulgaro Global Communication Net. Questa acquisizione consente di ampliare la rete del colosso nei Balcani, in Georgia e in Romania, potenziando le rotte alternative tra l’Europa e il Medio Oriente e l’Asia che evitino il Mar Rosso. Sull’infrastruttura EXA offre i propri servizi GTT, il Tier 1 dal quale l’operatore ha acquisito la rete nel 2021. (EXA Infrastructure)
■ Edgio, l’azienda nata dalla fusione tra le CDN Limelight Networks e Edgecast, ha avviato una procedura di bancarotta per ristrutturare e rinegoziare i propri debiti. Uno dei creditori, Lynrock, ha offerto di acquisire la proprietà dell’azienda in cambio dell’annullamento del debito. (Bloomberg+, Edgio)
|
|
■ Prossimamente Kena Mobile fornirà il servizio 5G ai propri clienti e si sposterà dalla piattaforma Noverca direttamente su quella della casa madre TIM. Attualmente Kena opera come Full MVNO mentre, dopo la migrazione, il suo rapporto con TIM sarà più simile a quello che hanno gli altri semivirtuali: ho Mobile (ESP Vodafone) e Very (Marchio WindTre). (MondoMobileWeb)
■ Da alcuni giorni i clienti di NTMobile (che opera su rete Vodafone tramite l’aggregatore Plintron) stanno riscontrando problemi nell’invio degli SMS. Alcuni utenti hanno avuto, inoltre, difficoltà nell’attivazione delle SIM e nell’accredito delle ricariche. Speriamo di non rivivere la vicenda Rabona. (MondoMobileWeb)
|
|
■ L’Irlanda è stata obbligata definitivamente a pretendere da Apple quasi 14 miliardi di euro di tasse non riscosse dal 2003 al 2013 a causa di un regime fiscale eccessivamente vantaggioso. Lo Stato non voleva riscuoterle temendo che Apple spostasse la sua sede legale europea e ora non sa bene come spendere questi fondi. (Il Post)
■ La Corte UE ha confermato la sanzione di 2,4 miliardi di euro inflitta a Google per abuso di posizione dominante. Alphabet ha favorito il proprio servizio di comparazione di prodotti all’interno del motore di ricerca, mettendo in secondo piano comparatori alternativi. (Il Sole 24 Ore)
■ Dopo aver acquisito WeTransfer, Bending Spoons si prepara a licenziare circa tre quarti dei dipendenti dell’azienda. Gli introiti non erano sufficienti a stipendiare tutti i dipendenti senza indebitarsi? Ricordiamoci sempre che i lavoratori sono esseri umani con vite e famiglie. (DDay)
■ Il TAR della Sicilia ha sospeso temporaneamente l’installazione del telescopio Flyeye dell’ESA, la cui costruzione era stata avviata sul Monte Mufara, nelle Madonie, in provincia di Palermo. Il ricorso è stato presentato da alcune associazioni ambientaliste e dal Club Alpino Italiano. Il telescopio dovrebbe far parte di una futura rete globale progettata dal Programma di sicurezza spaziale dell’ESA per monitorare gli oggetti vicini alla Terra, come asteroidi in avvicinamento, allertandoci del pericolo. (WIRED)
■ Meta ha pubblicato un aggiornamento su come funzionerà l’interoperabilità di WhatsApp con altri sistemi di messaggistica istantanea, obbligatoria ai sensi del DMA. La app notificherà gli utenti per ogni servizio implementato, di volta in volta, permetterà di visualizzare le chat separate o integrate con quelle native e permetterà di utilizzare funzioni avanzate come la spunta di visualizzazione, le risposte, il segno di digitazione e le reazioni. (Meta)
■ Il 9 settembre Apple ha presentato la sua nuova gamma di iPhone, Airpods e Apple Watch. (Apple)
■ YouTube sta testando sulle TV di alcuni utenti la riproduzione di annunci pubblicitari nel momento in cui i video vengono messi in pausa. Al momento gli annunci sembrano essere statici e muti, ma se un domani fossero dei veri e propri filmati sarebbero fastidiosi, perché spesso un contenuto viene messo in pausa anche per stare in silenzio, ad esempio per rispondere a una telefonata. (DDay)
■ Il Governo starebbe valutando l’attivazione del Golden Power per la tentata acquisizione di Unieuro da parte del gruppo francese FNAC Darty. (Il Sole 24 Ore)
|
|
Per questa settimana è tutto.
Per qualsiasi commento potete rispondere a questa email.
Alla prossima!
Andrea, con il contributo dello Staff di FibraClick
|
|
|
|