Questa email ti è stata inoltrata? Iscriviti anche tu

1 dicembre 2024

Buongiorno a tutti!

Nel numero di oggi parliamo della consultazione AGCOM sui bollini 5G e sul contrasto allo spoofing dell’id chiamante. Seguono i consueti aggiornamenti sulle coperture delle reti fisse italiane e le novità del settore e di altri ambiti correlati. Degna di nota la proroga per l’offerta di Sparkle.

Buona lettura!
 

Lo spoofing dell’id chiamante e i bollini 5G

Con la Delibera 457/24/CONS, AGCOM ha indetto una consultazione che, tra le varie disposizioni, prevede l’introduzione dei bollini per indicare la velocità massima delle offerte 5G e delle norme per il blocco delle chiamate di telemarketing dall’estero mascherate con numeri fissi o mobili italiani grazie allo spoofing dell’id chiamante.

I lavori per la stesura di queste direttive sono iniziati oltre un anno fa, con dei tavoli tecnici, ed oggi abbiamo i testi completi che saranno ulteriormente commentati prima di una possibile revisione e della conseguente approvazione finale da parte dell’Autorità. Sono anche disponibili al pubblico i commenti raccolti nelle fasi precedenti.

La norma riguardante i bollini prevede che nelle comunicazioni pubblicitarie e nei siti dei gestori le offerte vengano presentate con questi identificativi, in due colori diversi: verde, quando il servizio non è limitato se non dalla massima velocità erogabile tecnicamente dalla rete, e giallo, quando il servizio è limitato artificialmente, come per le offerte con dati illimitati a 10 Mbps di Vodafone o il 5G non-Ultra di TIM limitato a 250 Mbps. Sul bollino verrà indicata in bianco la sigla 5G e subito sotto il limite numerico, accompagnato dall’indicazione se si tratti di un limite o del massimo tecnologico.

La norma sul blocco dello spoofing del caller id si applica solo agli operatori che ricevono direttamente le chiamate da reti internazionali, sia per se stessi che per distribuirle ad altri operatori italiani. Devono essere bloccate tutte le chiamate che non rispettano la Raccomandazione ITU-T E.157, quelle che annunciano un numero fisso italiano senza giustificato motivo e quelle che annunciano un numero mobile italiano quando l’utente titolare del numero non si trova in roaming internazionale.

La norma prevede anche che si studino tramite un tavolo tecnico metodi per bloccare le chiamate nazionali che si presentano come provenienti da numeri non in servizio, e quindi inesistenti e dai quali sarebbe impossibile chiamare. Si studieranno anche soluzioni per evitare gli abusi nella generazione di chiamate voip sulla rete IP che sono successivamente convertite per terminare sulla rete commutata.

AGCOM raccoglierà i commenti, inclusi i contributi del tavolo tecnico, per poi deliberare il regolamento definitivo.
 

La banda ultralarga in Italia 🌍

Open Fiber ha stretto una partnership con l’operatore wholesale-only pugliese Clio Fiber per accelerare il cablaggio della rete del Piano Italia a 1 Giga. L’accordo arriva dopo l’acquisizione di una quota del gestore da parte di Unidata, azienda che controlla anche Unifiber, con la quale Open Fiber ha stipulato un accordo analogo per il Lazio. (Open Fiber)

AGCOM ha pubblicato un nuovo elenco di 2.050 centrali FiberCop che potranno essere dismesse a partire dal prossimo anno, con un preavviso di 6 o 12 mesi a seconda della presenza o meno di apparati di altri gestori. Saranno coinvolti solamente i servizi erogati sulla rete primaria in rame, e quindi elettricamente dalla centrale. Gli utenti potranno continuare a navigare con FWA, FTTC o FTTH, anche su reti concorrenti e con il proprio gestore preferito. (AGCOM)

Open Fiber ha avviato la commercializzazione dei servizi in nuovi comuni che rientrano nel Piano BUL per la rete pubblica nelle aree bianche: 51 comuni FTTH e 35 comuni FWA. Alcuni di questi non sono rilegati alla rete nazionale, ma lo saranno in futuro. Sul forum sono disponibili maggiori dettagli e l'elenco dei comuni. (Forum FibraClick)

Open Fiber ha completato il rilegamento alla rete nazionale di 49 comuni FTTH e 41 comuni FWA appartenenti al Piano BUL destinato alle aree bianche. In questi comuni erano già commercializzati i servizi passivi, poiché erano attestati su PCN non rilegati, mentre ora sono disponibili anche i servizi attivi di cui si serve la maggioranza degli operatori nelle aree a fallimento di mercato. (Forum FibraClick)

FiberCop ha raggiunto 14 nuovi comuni con almeno un nodo di rete della sua infrastruttura FTTH. Nel conteggio possono essere inclusi sia comuni a investimento privato che quelli coperti dal Piano Italia a 1 Giga. (Forum FibraClick)
 

In breve ✅

TIM ha concesso al MEF e a Retelit una proroga per la presentazione di un’offerta vincolante per acquisire Sparkle. La nuova scadenza è fissata al 16 dicembre. (Gruppo TIM)

TIM è stata diffidata da AGCOM per non aver rispettato gli obblighi del codice di condotta sul telemarketing. Alcune agenzie esterne hanno stipulato contratti inventando falsi avvisi di disservizi imminenti nei confronti di clienti di altri gestori, invitandoli ad aderire a contratti TIM. L’operatore afferma di adempiere alle regole e di aver interrotto i rapporti con le agenzie incriminate. AGCOM non ha ritenuto di dover comminare una sanzione. (AGCOM)

■ Un osservatorio di Segugio.it ha evidenziato l’ovvio, ma è giusto parlarne ogni tanto: in Italia la fibra la paghiamo pochissimo, forse anche troppo poco. Questo emerge da un confronto con i principali paesi europei. Emblematica la tabella di confronto dei prezzi, che per tutti i paesi si divide in due colonne, una per la FTTH da 300 Mbps e una per quella da 1 Gbps, mentre al nostro rigo le caselle sono unite in quanto la guerra dei prezzi ci rende incapaci di estrarre valore aggiunto dalle risorse che possiamo offrire. (CorCom)

Sparkle ha installato un nodo IP a Genova, presso il data center di Sparkle Genova Landing Hub, nel quale arriva il cavo sottomarino BlueMed, arriverà prossimamente Unitirreno ed è presente l’Internet eXchange Point GE-DIX. (Gruppo TIM)

WindTre ha recentemente modificato i propri listini, aumentando il canone mensile dei nuovi contratti sottoscritti su rete FTTC e, da pochi giorni, anche per le adesioni su rete FTTH tramite il partner tecnico Fastweb. (MondoMobileWeb, MondoMobileWeb)
 

Mobile 📱

TIM ha ufficialmente ceduto quanto le rimaneva di INWIT, la società delle torri fondata inizialmente da TIM e Vodafone. TIM ha ceduto al fondo Ardian l’equivalente del 3% di INWIT per circa 250 milioni di euro. (Gruppo TIM)

Very Mobile ha lanciato ufficialmente il 5G, preannunciato pochi giorni fa. L’opzione ha un costo di 0,99 centesimi al mese e sostituisce - ma non automaticamente - la vecchia opzione Full Speed, garantendo sia lo sblocco di velocità che l’abilitazione alla rete 5G. Fino al 19 dicembre tutte le promo a partire dai 5,99 euro al mese includono il 5G, poi questo sarà gratuito solo per i nuovi clienti a partire da 9,99 euro mensili. Molti già clienti hanno ricevuto il 5G in regalo, in alcuni casi per sempre e in altri casi fino a marzo 2025. (DDay)

Kena Mobile supporta da pochi giorni l’identificazione tramite SPID. (MondoMobileWeb)

■ La FCC statunitense ha autorizzato SpaceX alla trasmissione di reti mobili dall’infrastruttura satellitare ad orbita bassa Starlink. L’abilitazione vale solo per i circa 7.500 satelliti di seconda generazione, di cui solo 2600 sono in orbita, 300 dei quali supportano la comunicazione cellulare. Le frequenze utilizzabili fuori dagli USA sono nel range 1429-2690 MHz, nel quale ricadono le bande LTE 1, 3, 7, 32 e 38 tra quelle usate in Italia. Il servizio sarà disponibile solo previa stipula di accordi con le autorità e gli operatori dei singoli territori. Starlink potrà anche far scendere alcuni satelliti 50 km più in basso dell’orbita attuale. (DDay)

TIM ha lanciato oggi le nuove offerte FWA basate sulla rete mobile 5G. Sono disponibili esclusivamente con installazione outdoor e offrono velocità fino a 300 Mbps in download e 50 Mbps in upload a 29,90 euro al mese, incluso il costo del modem in vendita pari a 5 euro per 48 mesi. (TIM)

■ Nel corso del mese di dicembre saranno condotti nuovi test del sistema nazionale di allarme pubblico IT-Alert. I test per rischi specifici si terranno nel Lazio e in Emilia-Romagna per simulare scenari di incidente rilevante in uno stabilimento industriale e di collasso di grandi dighe. (IT-Alert)
 

Digitale 👩‍💻

■ Il 28 e 29 novembre che, ironia della sorte, era proprio il black friday, una buona parte dei POS e degli ATM per il prelievo dei contanti è stato fuori uso a causa di un problema del fornitore Worldline, a cui molti operatori bancari come Nexi, Bancomat e PagoBancomat si appoggiano per alcuni servizi. La causa del guasto, che ha impattato principalmente il mercato italiano, è stato il trancio delle fibre, sia quelle principali che quelle di backup - geniale passarle vicine - che collegano per Worldline l'Italia alla Svizzera, durante dei lavori sulla rete del gas in territorio elvetico. Il servizio è tornato pienamente operativo dopo più di 24 ore. (HuffPost)

■ Il Garante Privacy ha avvertito OpenAI e il Gruppo GEDI (Repubblica, La Stampa, etc) in merito all’accordo sottoscritto pochi mesi fa per l’uso degli articoli come materiale per addestrare i modelli di intelligenza artificiale. Il problema sorge in quanto gli articoli di cronaca contengono spesso dati personali, anche giudiziari, come condanne e indagini, che potrebbero violare a lungo termine la privacy delle persone. (CorCom)

■ Una grande operazione internazionale ha permesso di smantellare una rete di distribuzione di contenuti coperti da diritto d’autore che serviva oltre 22 milioni di utenti in tutto il mondo. Gli italiani erano il 10%. Venivano trasmessi oltre 2500 tra canali e servizi per un giro d’affari da 250 milioni di euro al mese: circa 11 euro a cliente. I responsabili erano di Catania e dei Paesi Bassi. DAZN ha annunciato di volere dagli utenti un risarcimento danni e delle sanzioni. (DDay, DDay)

Sora, il modello di AI generativa per la creazione di video di OpenAI, è stato reso accessibile al pubblico per protesta da un collettivo di hacker, i quali criticano la mancata retribuzione degli artisti coinvolti nei test nonostante l’azienda valga miliardi di dollari, e la necessità di approvazione per tutti i contenuti generati ufficialmente. L’accesso abusivo è stato chiuso dopo poche ore. Sono disponibili alcune clip dimostrative. (DDay)
 

Rimodulazioni 📈

WindTre ha annunciato una nuova campagna di rimodulazioni per i propri clienti di rete mobile. A partire dal primo rinnovo successivo al 9 gennaio il canone mensile di alcuni clienti aumenterà di 2 euro, ma questi riceveranno dei GB in più, talvolta illimitati. I clienti che non accettano la rimodulazione possono recedere gratuitamente oppure mantenere l’offerta precedente con un piccolo omaggio inviando un SMS come da istruzioni ricevute nella comunicazione. (MondoMobileWeb)
 

Segnalazioni 📚

Internet governance, il World Economic Forum: “Serve una profonda riflessione” (CorCom)

Al prossimo numero

Per questa settimana è tutto.
Per qualsiasi commento potete rispondere a questa email.
Alla prossima!

Andrea, con il contributo dello Staff di FibraClick
 
Ci trovi anche su Telegram, LinkedIn, Twitter e Facebook.

Se ti va, da' un'occhiata al forum e alla wiki di FibraClick.