Buongiorno a tutti!
Nessun articolo lungo oggi, ma troverete molte notizie brevi, tra cui quella che dà il titolo a questo numero: tra pochi giorni, il Ministero dell’Economia e delle Finanze e Retelit dovrebbero formalizzare la loro offerta definitiva per l’acquisto di Sparkle da TIM. Le altre news, come di consueto, si dividono per aree tematiche.
Buona lettura!
|
|
La banda ultralarga in Italia 🌍
|
|
■ Il Sottosegretario Butti ha annunciato all’evento Telco per l’Italia che il piano per il finanziamento e la costruzione dei backhaul di rete fissa sarà avviato prossimamente. Saranno coinvolti circa 600 comuni con un budget di circa 95 milioni di euro. Lo Stato interverrà laddove i rilegamenti, censiti durante la consultazione di dicembre 2023, siano risultati assenti o inadeguati alle esigenze di banda attuali e future. (Forum FibraClick)
■ All’evento Telco per l’Italia, l’AD di Open Fiber Giuseppe Gola ha annunciato che sono terminati i cantieri BUL anche nelle regioni Umbria e Friuli-Venezia Giulia. Il Molise, prima regione completa, era stata ultimato prima dell’estate. (CorCom)
■ Open Fiber ha aggiornato al 30 novembre 2024 la pagina sullo stato di avanzamento dei lavori nelle aree bianche relativi al Piano BUL. I comuni completati sono ora 5.283 su 6.051, pari a circa l’87,3% del piano. Le unità immobiliari in vendibilità sono passate da 5,14 a 5,22 milioni, ovvero l’83,2% dell’obiettivo di 6,27 milioni: sono 170.000 in più di quelle nei comuni completati, perché includono anche i comuni con copertura parziale o in attesa di completamento. (Open Fiber)
|
|
■ Infratel ha pubblicato la relazione di avanzamento del Piano BUL nelle aree bianche al 30 novembre 2024. Sulla rete BUL sono state attivate al mese precedente 439.097 utenze. (Infratel)
■ FiberCop ha raggiunto 30 nuovi comuni con almeno un nodo di rete della sua infrastruttura FTTH. Nel conteggio possono essere inclusi sia comuni a investimento privato che quelli coperti dal Piano Italia a 1 Giga. (Forum FibraClick)
|
|
■ Il MEF e Retelit hanno chiesto altri due giorni per presentare la propria offerta vincolante per l’acquisto di Sparkle. La scadenza del 30 novembre, prima prorogata al 16 dicembre, è ora fissata al 18. TIM ha concesso il differimento. (Gruppo TIM)
■ Lunedì Piracy Shield ha bloccato per più di tre ore l’IP di una CDN il cui server ospitava, tra gli altri, il sito di DDay. La popolarità della testata ha garantito un ritiro rapido dell’ordine di blocco, ma cosa sarebbe successo se ad essere bloccato fosse stato un sito meno noto? La testata non chiederà i danni, ma auspica una riforma e riprogettazione della piattaforma. Eppure, basterebbe semplicemente abrogare il tutto, ma pare che la ritengano una soluzione estrema. I commenti criticano la scelta. Probabilmente, non si vogliono esporre troppo ed essere scambiati per paladini della pirateria. (DDay)
■ Secondo uno studio condotto da Deloitte, il 74% degli italiani è soddisfatto dalle performance della propria linea fissa. Questo è un problema, perché il fatto che gli utenti siano soddisfatti delle FTTC - ricordiamo che la FTTH ha un’adozione del 27% tra le linee dati - è proprio la causa per cui l’adozione della migliore tecnologia sia così lenta. (CorCom)
■ Il TAR ha esaminato il ricorso di TIM contro la delibera AGCOM riguardante l'indicizzazione dei canoni di telefonia e ha stabilito che alcuni commi siano illegittimi, cancellandoli. Viene meno la possibilità di rifiutare gli aumenti se superiori agli indici prevista dalla delibera, e anche la possibilità di cambiare offerta qualora l’aumento fosse superiore al 5%. Rimane l’obbligo, contestato, di ottenere un consenso esplicito per introdurre l’indicizzazione su contratti che non la prevedevano. TIM e altri gestori hanno rinunciato alle clausole passate, ma ora potrebbero reintrodurle, seppure possano semplicemente continuare a rimodulare. (CorCom)
■ Il TAR ha deciso che la rateizzazione degli apparati per più di 24 mesi è una pratica illegittima. AGCOM lo consentiva, con le proprie delibere, ma il tribunale amministrativo ha stabilito che la rateizzazione del modem e di altri prodotti non può superare la durata del contratto di telefonia. Il ricorso alla delibera era stato sporto da iliad. La norma violava il Codice delle comunicazioni elettroniche europeo. (Il Sole 24 Ore)
■ Tra un mese TIM manderà in pensione i numeri verdi FAX del proprio servizio clienti. Nel 2024 esistono metodi migliori per inoltrare reclami agli operatori, come PEC o l’area clienti. (MondoMobileWeb)
■ Sparkle e l’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) hanno stipulato un accordo per l’uso dei cavi sottomarini nel Mediterraneo a scopo scientifico, per il rilevamento e la misurazione dell’attività sismica. (Gruppo TIM)
■ Il Giurì dell’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria ha ordinato a Enel di rimuovere dai propri materiali informativi la frase che avvisava i clienti della perdita del numero fisso in caso di migrazione in ingresso, in quanto sarebbe una comunicazione ingannevole. Enel non fornisce telefonia con i propri contratti, quindi a noi l’affermazione risulta vera. Non resta che attendere la pubblicazione delle motivazioni. (MondoMobileWeb)
■ Eolo ha presentato i propri risultati al 30 settembre. Dei quasi 700.000 clienti, oltre metà è attivo su rete a onde millimetriche (EoloWaveG da 100 a 300 Mbps) e l’azienda prevede di iniziare a offrire il servizio Gigabit il prossimo anno, grazie all’accordo con Fastweb. (Eolo)
■ Mercoledì, in occasione della partita di Champions League trasmessa su Prime Video, gli IXP MIX e Namex hanno entrambi superato il proprio record di traffico, raggiungendo rispettivamente 2,829 Tbps e 972 Gbps. (IXP Statistics)
■ Il cavo sottomarino Unitirreno approderà presto a Olbia, in Sardegna. Le altre landing station sono previste a Mazara del Vallo (Sicilia), Fiumicino (Roma) e Genova (Liguria). (L’Unione Sarda)
■ Durante il Salotto MIX si sono tenuti panel e keynote interessanti, che vi consigliamo di recuperare. L’agenda è consultabile liberamente e, nei prossimi giorni, verranno caricati i video sul canale YouTube. (Salotto MIX, YouTube)
|
|
■ Lunedì IT-Alert, il sistema nazionale di allarme pubblico, è stato attivato per la prima volta per una catastrofe antropica in occasione dell’esplosione del deposito di carburanti di Calenzano. Il messaggio, tuttavia, è stato inviato con un’ora di ritardo rispetto all'evento. (DDay)
■ Nokia e iliad hanno sottoscritto un accordo, valido per Francia e Italia, per proseguire la partnership avviata nel 2010. L’accordo prevede il supporto e la fornitura di apparati 3G, 4G e 5G. (Nokia)
■ Nei negozi TIM è ora possibile acquistare le eSIM in formato dematerializzato, mentre in precedenza era necessario che il negozio avesse in magazzino le tessere con prestampato il qr code. (MondoMobileWeb)
■ Nella stazione ferroviaria di Roma Termini è stato installato un DAS INWIT che irradia la rete mobile, anche 5G, per TIM e Vodafone. Entro fine anno, arriverà anche iliad. La copertura riguarda un’area di 115.000 mq all’interno della stazione, per un totale di 125 micro-antenne e 8 km di fibra ottica. (INWIT)
|
|
■ OpenAI ha reso disponibile per tutti Canvas di ChatGPT. Lo strumento è un editor di testo nel quale sia l’utente che l’intelligenza artificiale possono intervenire. L’AI apporta modifiche solo quando viene richiesto dall’utente, senza riscrivere per intero il testo come avverrebbe in chat. Sono disponibili, inoltre, i Progetti, per raggruppare le chat e fare ordine nel proprio archivio. (DDay, DDay)
■ Sora, il modello di intelligenza artificiale generativa per la produzione di video di OpenAI è disponibile per tutti gli utenti paganti, tranne in Europa. (DDay)
|
|
■ I clienti Sky (anche WiFi) che hanno attivi pacchetti TV che includono Netflix subiranno un aumento a partire dal prossimo anno, per riflettere il recente rincaro del servizio entrato in vigore per gli utenti ordinari due mesi fa. Si parla di aumenti da 1 a 2 euro a seconda del pacchetto e della tariffa. Per i clienti Sky Smart, l’aumento avrà effetto solo alla scadenza del contratto. (Sky)
|
|
Per questa settimana è tutto.
Per qualsiasi commento potete rispondere a questa email.
Alla prossima!
Andrea, con il contributo dello Staff di FibraClick
|
|
|
|