Buongiorno a tutti!
Il protagonista di questo numero è il nostro nuovo sondaggio sulle connessioni: lo stesso che già conoscete molto bene, ma sotto una nuova veste. Tutte le altre notizie sono trattate in formato breve, con un focus particolare sull’andamento dei piani di copertura e sulle novità tecnologiche introdotte da alcuni gestori.
Buona lettura!
|
|
🗳️ Il nostro sondaggio sulle connessioni - Q4 2024
|
|
Sono passati alcuni mesi dall’ultimo sondaggio, ma finalmente il questionario del quarto trimestre 2024 è disponibile! Chiunque può ora partecipare indicando la propria situazione aggiornata al 1 gennaio 2025.
Il sondaggio dell’ultimo trimestre 2024 abbandona Google Forms e si sposta sui nostri server, grazie allo strumento open source Formbricks. Chiedo scusa per il ritardo di un paio di mesi, ma si tratta di un differimento una tantum dovuto alla migrazione.
Segui le indicazioni della pagina iniziale, dopo averla letta attentamente. Puoi compilare il sondaggio per te stesso, per tuoi conoscenti o condividerlo con chi vuoi. Se la scorsa settimana hai già votato dopo aver letto i nostri post sul forum o nei social, non rifarlo: è lo stesso sondaggio. Il prossimo appuntamento sarà ad aprile.
🗳️ Clicca qui per partecipare 🗳️
Al termine di questa indagine pubblicheremo i risultati combinati dell’intero secondo semestre, poiché non abbiamo ancora pubblicato il report del terzo trimestre 2024. Saranno visibili i risultati di entrambe le consultazioni in modo distinto e comparati ai dati AGCOM.
|
|
La banda ultralarga in Italia 🌍
|
|
■ Open Fiber ha esteso il profilo GPON 2500/1000 alla sua intera rete. Mentre in precedenza questo era disponibile solo sulla rete del Piano Italia a 1 Giga, e nel resto delle aree l’upload era limitato a 500 Mbps, dal 12 marzo le nuove attivazioni in Open Stream e Open Internet possono godere di velocità in upload fino a 1 Gbps anche nelle aree bianche del Piano BUL e nelle aree nere a investimento privato. Per i vecchi clienti è tecnicamente possibile l’upgrade, ma sarà il gestore con cui è attiva la linea a decidere se e come permetterlo. FiberCop offre 1 Gbps in upload su tutta la rete da anni. (Forum FibraClick)
■ Il Piano Scuole Connesse - Fase I al 28 febbraio 2025 ha raggiunto 25.157 scuole su 27.529, pari al 91,4% del piano, sommando sia gli interventi Infratel che quelli delle società regionali. (Infratel)
■ Come anticipato nello scorso numero, Open Fiber ha annunciato a Perugia il completamento del Piano BUL nella Regione Umbria. Si tratta della quarta regione in cui i cantieri sono terminati. Prossimo obiettivo (non ufficiale): il rilegamento di tutti i PCN. (Infratel, Open Fiber)
■ I dati del sito Connetti Italia - Reti Ultraveloci sono stati aggiornati al mese di febbraio 2025. (Connetti Italia)
■ FiberCop ha raggiunto 12 nuovi comuni con almeno un nodo di rete della sua infrastruttura FTTH. Nel conteggio possono essere inclusi sia comuni a investimento privato che quelli coperti dal Piano Italia a 1 Giga. (Forum FibraClick)
|
|
■ AGCOM ha annunciato di aver avviato una consultazione - ancora non disponibile - per stabilire se i servizi di CDN debbano operare nel regime di autorizzazione generale previsto dal Codice delle comunicazioni elettroniche, e quindi essere soggetti a molte delle regole che si applicano agli ISP. Ce n’è davvero bisogno?(AGCOM)
■ Open Fiber ha approvato il bilancio 2024. Durante lo scorso anno, l’azienda ha investito oltre 1,5 miliardi di euro e per i prossimi 10 anni sono previsti investimenti per altri 10 miliardi. Oggi la rete Open Fiber copre 15,9 milioni di potenziali utenze e ospita 3,3 milioni di clienti attivi. L’obiettivo dell’azienda è coprire entro il 2034 un totale di 20 milioni di unità immobiliari. (Open Fiber)
■ L’operatore MyNet ha lanciato il proprio servizio commerciale da 25 Gbps simmetrici in 50G-PON nelle città di Mantova e Milano (limitatamente a due quartieri) con apparati Huawei. L’offerta è destinata al mercato business e il costo di attivazione di 3500 euro e il canone mensile di 450 rendono il prodotto competitivo anche rispetto alle FTTO da 10 Gbps. Resta in ogni caso un’occasione sprecata utilizzare già da subito metà della banda disponibile sull’albero, al posto di sfruttare la maggior capacità complessiva per garantire un maggior fattore di contemporaneità a più clienti, anche se lo splitting 1:4 compensa questa scelta. (MyNet)
■ Il Tar del Lazio ha accolto i ricorsi di Fastweb, WindTre, Sky e iliad per chiedere un ricalcolo dei canoni wholesale applicati da TIM nel 2022 e 2023. I listini, decisi anche da AGCOM, avevano in quegli anni subito un aumento per le reti in rame con l’obiettivo di incentivare l’adozione della FTTH. La decisione è attesa per il 2026. (CorCom)
■ Open Fiber ha prorogato a ottobre 2025 il concorso “La scelta che ti premia” e lo ha esteso a oltre 600 nuovi comuni per un totale di 801. Attivando una nuova linea sulla rete pubblica #BUL in uno dei comuni partecipanti, i clienti di qualsiasi gestore possono richiedere un buono spesa o carburante da 100 euro. (Open Fiber)
|
|
■ La GSM Association ha annunciato la versione 3.0 dello standard RCS per l’invio di messaggi evoluti, l’erede degli SMS. Questa nuova release permetterà la crittografia end to end. Per come RCS è implementato nei diversi dispositivi Android e iOS, al momento non è possibile comunicare in modo crittografato tra le due diverse piattaforme. (DDay)
■ Il 9 marzo elimobile, il Full MVNO che operava su rete WindTre, ha cessato i propri servizi. L’operatore era stato lanciato come un abbonamento esclusivo integrato con una propria piattaforma di contenuti, ma non aveva mai avuto un grande successo e la sua gestione era cambiata nel corso del tempo. Qualche mese fa, l’operatore aveva annunciato di volersi unire a Nextus Telecom (NTmobile), che aveva appena chiuso i propri servizi sull’aggregatore Plintron, ma immaginiamo che l’operazione sia saltata visto il suo stato di salute. (DDay)
■ L’operatore Spusu ha abilitato i telefoni Google Pixel dal 7 in su sia per il 5G che per il VoLTE. (MondoMobileWeb)
|
|
■ Google sta testando l’introduzione dei DRM sui video di YouTube da riprodurre sulle Smart TV, anche quelli gratuiti. Questa novità può rendere più difficile scaricare i video (spesso i programmi si fingono delle TV) e pone delle questioni etiche, come la libertà dei content creator di scegliere se attivarli o meno, mentre ora pare che non sia possibile vietare alla piattaforma di applicarli sui propri video. (DDay)
|
|
■ WindTre ha previsto per alcuni clienti di rete fissa una rimodulazione contrattuale con un aumento di 2 euro al mese a partire dal 1 giugno. I clienti possono cessare la linea o cambiare gestore gratuitamente comunicando a WindTre entro il 31 maggio la propria volontà con i metodi indicati nell’avviso di modifica contrattuale, che gli utenti interessati riceveranno in bolletta. (WindTre)
|
|
Per questa settimana è tutto.
Per qualsiasi commento potete rispondere a questa email.
Alla prossima!
Andrea, con il contributo dello Staff di FibraClick
|
|
|
|