Questa email ti è stata inoltrata? Iscriviti anche tu

28 aprile 2025

Buongiorno a tutti!

Rieccoci, stavolta di lunedì, a cavallo di queste oltre due settimane disseminate di festività, che termineranno con il prossimo ponte della Festa dei lavoratori e che hanno visto trascorrere la Pasqua e la Festa della Liberazione. Auguri a tutti!

Recuperiamo le notizie degli ultimi 14 giorni: le più importanti, come si può dedurre dal titolo, riguardano AGCOM. Non mancano novità in ognuno dei soliti settori.

Buona lettura!
 

La banda ultralarga in Italia 🌍

Infratel ha pubblicato il bando per la posa del backhaul per 576 PCN della rete pubblica BUL, basato sulla consultazione avviata a gennaio. Verranno posate delle fibre spente nella tratta necessaria a collegare i PCN con altre reti di backhaul esistenti, mediamente lunga circa 4 Km. Le fibre saranno disponibili per tutti gli operatori che vorranno accenderle e renderanno più economico il collegamento alla rete nazionale rispetto a un cablaggio privato ex novo. Il bando scade il 28 maggio e la progettazione e l'esecuzione delle opere avverranno successivamente all'aggiudicazione, con termine previsto entro la fine del 2026. (Forum FibraClick, Infratel, DTD)

Infratel ha pubblicato la relazione di avanzamento del Piano BUL nelle aree bianche al 31 marzo 2025. Sulla rete BUL sono state attivate al mese precedente 502.275 utenze, in aumento di circa 45.000 unità rispetto al precedente aggiornamento risalente al 31 gennaio. Il report di febbraio non è stato prodotto. (Infratel)

■ I dati del sito Connetti Italia - Reti Ultraveloci sono stati aggiornati al mese di marzo 2025. (Connetti Italia)

FiberCop ha raggiunto 21 nuovi comuni con almeno un nodo di rete della sua infrastruttura FTTH. Nel conteggio possono essere inclusi sia comuni a investimento privato che quelli coperti dal Piano Italia a 1 Giga. (Forum FibraClick, Forum FibraClick)
 

In breve ✅

AGCOM ha indetto una consultazione pubblica per valutare se FiberCop sia effettivamente o meno un operatore wholesale only. La delibera ha ricevuto il voto contrario della Commissaria Giomi, che sottolinea la superficialità con la quale si intende prendere questa decisione, che meriterebbe invece un’istruttoria completa, e critica che non sia stato allegato al fascicolo il MSA che intercorre tra TIM e FiberCop, un elemento fondamentale per poter capire a pieno il rapporto simbiotico tra le due aziende, che non potrebbero sopravvivere l’una senza l’altra. (AGCOM, AGCOM, LinkedIn)

TIM ha accettato ufficialmente l’offerta da 700 milioni di euro del MEF e di Retelit per l’acquisto di Sparkle, che era stata approvata dal CdA a febbraio. L’operazione dovrebbe concludersi entro la fine del 2025. Il prezzo potrebbe scendere se il bilancio di Sparkle del 2025 non raggiungerà determinati obiettivi. Come per FiberCop, TIM beneficerà di condizioni privilegiate regolate da un MSA. (Gruppo TIM)

AGCOM ha concluso il tavolo tecnico con gli operatori per valutare l’introduzione di misure per il contrasto dello spoofing del numero di telefono del chiamante. Il garante ha presentato la propria proposta al MIMIT e nei prossimi giorni dovrebbe deliberare in merito. Sembra che il tutto non si baserà sul protocollo STIR/SHAKEN, ma sarà implementato diversamente con un sistema ampiamente - ma non totalmente - efficace. (DDay)

AGCOM ha stabilito con la delibera 96/25/CONS le modalità per la verifica della maggiore età degli utenti che intendono visitare siti che distribuiscono contenuti pornografici, effettive tra sei mesi. Sono confermate le linee guida della consultazione, che prevedono l’uso di fornitori esterni per l’identificazione con il meccanismo di "doppio anonimato", che non fornisce i dati identificativi al sito di destinazione, il quale a sua volta non viene indicato all’ente verificatore. Poiché AGCOM non potrà mai bloccare tutte le migliaia di siti inadempienti, è ragionevole immaginare che questo sistema inutilmente complicato sia soltanto uno spreco di risorse e gli utenti continueranno a fruire dei contenuti ovunque li possano trovare, anche sui social network che ne consentono la diffusione. I minorenni si proteggono dai veri pericoli - senza dimenticare che anche loro hanno una sessualità - con un’adeguata educazione scolastica e familiare, non usando lo SPID per avere accesso a PornHub. (Comunicato AGCOM, delibera ancora non pubblicata)

■ Il nostro sondaggio sulle connessioni relativo al primo trimestre 2025 termina alle 23:59 del 30 aprile. Se non hai già partecipato, affrettati a compilare il questionario! (Forum FibraClick)

■ In Spagna il calcio sta compromettendo l’integrità della rete, proprio come avviene in Italia a causa di Piracy Shield. La lega calcistica spagnola può richiedere il blocco degli IP, anche se con un sistema manuale differente dal nostro. Il ricorso presentato a livello nazionale è stato bocciato, quindi il prossimo step per contrastare questa misura è rivolgersi agli organi europei. (Cybersecurity Advisors, Vercel)

■ Il Governo sarebbe pronto a lanciare la prossima tranche di voucher connettività, rivolti anche ai clienti domestici seppur in modo indiretto. Si parla di un possibile contributo fino a 200 euro per la posa delle verticali in fibra ottica negli edifici, per un investimento totale di 140 milioni di euro. Non sono noti al momento dettagli, ma sottolineiamo che solitamente il costo di posa della verticale non viene addebitato al cliente, essendo incluso nel canone di attivazione che il wholesaler addebita all’ISP. Altre misure prevedono 42,7 milioni per la “desaturazione” della fibra ottica, ossia per rinnovare le reti pubbliche e per i diritti d’uso di quelle private; 35 milioni per 4.300 comuni sotto i 50.000 abitanti per la digitalizzazione delle infrastrutture locali; 2 milioni per il potenziamento del sistema Sinfi per mappare cavi sottomarini, data center e aree industriali e 1,5 milioni per il catasto nazionale degli impianti. (Editoriale Domani)

Pietro Labriola è stato nominato presidente di Asstel, l’associazione di categoria degli ISP affiliata a Confindustria. Curiosa la scelta dato che Labriola, attuale AD di TIM, non rimarrà probabilmente a lungo a capo dell’incumbent ora che Poste ne detiene la maggioranza relativa. (Asstel)

Retelit ha confermato di essere in trattativa con BT per l’acquisizione di BT Italia. L’azienda è in fase di interlocuzione avanzata esclusiva e ha sottoscritto un accordo preliminare. (Retelit)

Namex, il principale IXP del Centro e Sud Italia con sede a Roma e operativo anche a Napoli e Bari, ha compiuto 30 anni. Per l’occasione, ha organizzato un evento al quale hanno partecipato i pionieri del consorzio, protagonisti dei primi anni dell’internet italiano. (Namex)
 

Mobile 📱

Iliad sta “sperimentando” il VoLTE sui clienti che pagano meno di 9,99 euro al mese. Il servizio è disponibile da tempo per tutte le offerte che raggiungono o superano quella soglia. Parlare di sperimentazione è ridicolo: non c’è alcuna differenza tecnica tra le varie promo, pertanto si tratta unicamente di una scelta commerciale. (MondoMobileWeb)

■ Il 25 aprile è formalmente iniziata la migrazione delle SIM Fastweb dalle reti TIM e WindTre alla rete mobile Vodafone, anche se pare che concretamente non sia ancora avvenuto alcuno spostamento. Per i nuovi clienti, si vocifera che le nuove SIM saranno attive direttamente su rete Vodafone solamente a partire dai primi di maggio. Tutte le SIM saranno migrate entro il 2026. Gli utenti scontenti del cambio di rete possono recedere gratuitamente. (MondoMobileWeb)
 

Digitale 👩‍💻

■ Il 25 aprile il sistema nazionale di allarme pubblico IT-Alert è stato utilizzato per inviare una comunicazione di servizio ai cittadini romani in merito al funerale di Papa Francesco. L’invio di un avviso di questo tipo tramite il canale di comunicazione di emergenza ha scatenato il panico tra la popolazione, che lì per lì immaginava si stesse verificando una calamità, un attacco o un disastro ambientale. L’utilizzo di IT-Alert dovrebbe essere limitato a specifiche situazioni di pericolo, ma una recente norma ne ha esteso l’applicazione anche per informazioni di questo genere. Sarebbe utile se, in questi casi, non venisse usata la priorità massima, per non procurare alcun allarme. (DDay)

■ Dal 27 maggio Meta inizierà ad addestrare i suoi modelli AI con i contenuti dei post pubblici degli utenti europei delle sue piattaforme. È possibile opporsi seguendo le indicazioni contenute nella mail in cui l’azienda avvisa di questa imminente novità. (DDay)

Meta e Apple sono state sanzionate dalla Commissione Europea per aver violato il Digital Markets Act, rispettivamente per 200 e 500 milioni di euro. Apple è stata sanzionata per non aver consentito agli sviluppatori indipendenti di pubblicizzare adeguatamente gli app store alternativi, mentre Meta ha ricevuto la multa per il suo abbonamento introdotto nel 2023 sui propri social che prometteva una riduzione del tracciamento e delle pubblicità in cambio di un canone mensile. (DDay)
 

Segnalazioni 📚

Rete unica Tlc: FiberCop e Open Fiber ai ferri corti (Editoriale Domani)

Tim e quel cda imbullonato alla poltrona (Lettera 43)

Al prossimo numero

Per questa settimana è tutto.
Per qualsiasi commento potete rispondere a questa email.
Alla prossima!

Andrea, con il contributo dello Staff di FibraClick

Ci trovi anche su Telegram, LinkedIn, Twitter e Facebook.

Se ti va, da' un'occhiata al forum e alla wiki di FibraClick.