Questa email ti è stata inoltrata? Iscriviti anche tu

6 ottobre 2025

Buonasera a tutti!

Nel numero di oggi, che esce di lunedì sera, parleremo in forma breve delle news della scorsa settimana e di una marea di rimodulazioni che gli operatori applicheranno ai propri clienti nei prossimi due mesi.

Buona lettura!
 

La banda ultralarga in Italia 🌍

Open Fiber ha avviato la commercializzazione dei servizi in nuovi comuni che rientrano nel Piano BUL per la rete pubblica nelle aree bianche: 39 comuni FTTH e 25 comuni FWA. Alcuni di questi non sono rilegati alla rete nazionale, ma lo saranno in futuro. Sul forum sono disponibili maggiori dettagli e l'elenco dei comuni. (Forum FibraClick)

Open Fiber ha completato il rilegamento alla rete nazionale di 32 comuni FTTH e 22 comuni FWA appartenenti al Piano BUL destinato alle aree bianche. In questi comuni erano già commercializzati i servizi passivi, poiché erano attestati su PCN non rilegati, mentre ora sono disponibili anche i servizi attivi di cui si serve la maggioranza degli operatori nelle aree a fallimento di mercato. (Forum FibraClick)

FiberCop ha raggiunto 10 nuovi comuni con almeno un nodo di rete della sua infrastruttura FTTH. Nel conteggio possono essere inclusi sia comuni a investimento privato che quelli coperti dal Piano Italia a 1 Giga. (Forum FibraClick, Forum FibraClick)
 

In breve ✅

■ Il senatore Antonio Nicita ha proposto di istituire una società a controllo prevalentemente pubblico per gestire tramite un’unica entità le reti in fibra ottica attualmente di FiberCop e Open Fiber e le radiofrequenze. Gli azionisti di minoranza diventerebbero gli operatori di rete mobile interessati all’uso delle frequenze radio e gli operatori wholesale only di rete fissa le cui infrastrutture convergerebbero in questa unica concessionaria nazionale. Nonostante l’idea sia ottima, in quanto permetterebbe il massimo coordinamento e il minore spreco di risorse, è difficile che venga approvata. (WIRED)

■ La cabina di regia del PNRR ha approvato le proposte già illustrate dal Sottosegretario Butti per coprire con bandi e metodi alternativi le circa 700.000 abitazioni che saranno scartate dal Piano Italia a 1 Giga a causa dei ritardi di Open Fiber. Abbiamo illustrato le previsioni di copertura in un precedente numero della newsletter. (CorCom)

Retelit ha completato l’acquisizione di BT Italia, avviata nel mese di aprile. Le società non saranno fuse, ma la seconda sarà controllata dalla prima. (Retelit)

■ I clienti Fastweb che hanno una linea FTTH attiva su apparati ottici Fastweb, e quindi generalmente sulla rete ex-FlashFiber disponibile in alcune decine di città, possono scegliere di collegare un apparato FRITZ!Box compatibile direttamente alla borchia ottica, senza utilizzare un ONT e senza utilizzare il modem Fastweb. I clienti devono richiedere l’associazione del proprio modem FRITZ! al servizio clienti prima di installarlo e, successivamente, configurare l’apparato nella pagina web di configurazione. (Fritz!)

■ Anche Tiscali permette di utilizzare i modem FRITZ! dotati di porta ottica sulla propria rete ottica passiva, attiva su infrastruttura Open Fiber esclusivamente in tre città: Perugia, Cagliari e Sassari. Gli utenti con un vecchio modem Genew possono utilizzare un FRITZ!Box 5530 (e probabilmente anche modelli successivi) senza l’uso di un ONT esterno, inserendo semplicemente i parametri di configurazione nel pannello di gestione dell’apparato e senza necessità di contattare il servizio clienti. (Tiscali)

Fastweb continua la razionalizzazione della propria offerta FWA con la progressiva dismissione della propria rete 5G Ultra FWA e, di conseguenza, a partire dal 10 novembre alcuni clienti FWA subiranno una modifica nelle frequenze di erogazione del servizio, che potrebbe comportare un calo delle prestazioni. I clienti possono cessare il contratto o cambiare gestore gratuitamente entro il 1° dicembre seguendo le indicazioni riportate nella comunicazione di modifica unilaterale. (Fastweb)

WindTre ha iniziato a includere gratuitamente il servizio InVista (chi è) per visualizzare il numero del chiamante nei contratti Voce Casa. Si tratta dell’offerta di sola telefonia fissa erogata tramite uno speciale telefono fisso 4G. Il servizio InVista ha normalmente un costo mensile di 2 euro. (MondoMobileWeb)
 

Mobile 📱

SegnoVerde, l’operatore energetico di proprietà del gruppo Canarbino, ha finalmente lanciato le proprie offerte di rete mobile di cui si vociferava da quando aveva ricevuto l’autorizzazione del MIMIT per operare come MVNO. SegnoVerde è un ESP MVNO su rete WindTre e offre offerte anche in 5G a partire da 3,99 euro al mese (1 GB in 4G) o 6,99 euro al mese (100 GB in 5G) con ulteriori pacchetti dal costo e plafond maggiore. Sono previsti sconti di 1 euro al mese ciascuno per i clienti luce e gas, cumulabili fino a 2 euro mensili. (MondoMobileWeb)
 

Digitale 👩‍💻

Apple ha ridotto da 15 a 6 il numero di passaggi necessari per installare gli store alternativi sui propri iPhone. Epic Games, che gestisce uno store alternativo, ha riscontrato che con la nuova procedura solamente un utente su quattro annulla l’installazione durante il processo. Prima, quando gli step erano 15, gli utenti che rinunciavano erano il 65%. (DDay)
 

Rimodulazioni 📈

Fastweb e Vodafone hanno unificato i propri programmi fedeltà a pagamento distribuendo ai clienti di entrambi gli operatori gli stessi premi. Molti utenti Vodafone sono delusi da questa mossa, che ha causato la scomparsa dal Vodafone Club del buono carburante mensile che veniva proposto da vari anni. (MondoMobileWeb)

■ Alcuni contratti Vodafone di rete fissa subiranno un aumento tra i 95 centesimi e i 3,99 euro al mese a partire dal 22 novembre. I clienti possono cessare il contratto o cambiare gestore gratuitamente entro il 1° gennaio 2026 seguendo le indicazioni riportate nella comunicazione di modifica unilaterale. (Vodafone)

■ Alcuni contratti Vodafone di rete mobile subiranno un aumento tra i 95 centesimi e i 3,99 euro al mese a partire dal 4 novembre. I clienti possono cessare il contratto o cambiare gestore gratuitamente entro 60 giorni dalla ricezione dell’SMS informativo seguendo le indicazioni riportate nella comunicazione di modifica unilaterale. Alcuni clienti potranno mantenere il canone precedente accettando di ridurre a 100 gli SMS disponibili con la propria offerta. (Vodafone)

Disney+ ha aumentato il costo dei propri abbonamenti per i nuovi clienti e adeguerà di conseguenza anche il canone per i vecchi utenti con contratti già attivi. Chi si è abbonato prima dell’aumento, subirà il rincaro a partire dal rinnovo successivo al 4 novembre in caso di piano mensile e dopo il 25 novembre in caso di piano annuale. È sempre possibile recedere gratuitamente, con effetto al termine del periodo già pagato. (Disney+)

■ I clienti Fastweb impattati dalla modifica delle frequenze FWA riportata nella news contenuta nella sezione “In breve” possono cessare il contratto o cambiare gestore gratuitamente entro il 1° dicembre seguendo le indicazioni riportate nella comunicazione di modifica unilaterale. (Fastweb)

■ Alcuni contratti Fastweb di rete mobile subiranno un aumento tra 1 e 4 euro al mese a partire dal rinnovo di novembre. I clienti possono cessare il contratto o cambiare gestore gratuitamente entro il 1° gennaio 2026 seguendo le indicazioni riportate nella comunicazione di modifica unilaterale. (Fastweb)

■ Alcuni contratti TIM di rete mobile subiranno un aumento di 1,99 euro al mese a partire dal 10 novembre. I clienti possono cessare il contratto o cambiare gestore gratuitamente entro il 31 dicembre seguendo le indicazioni riportate nella comunicazione di modifica unilaterale. Alcuni clienti potranno mantenere il canone precedente con 2 GB in più oppure accettare il nuovo canone e richiedere l’attivazione di servizi aggiuntivi gratuiti come misura compensativa rispondendo alle proposte dell’operatore che saranno inviate via SMS. (TIM)
 

Segnalazioni 📚

Pushing Dial-up Modems Further Than We EVER Thought Possible (YouTube)

Al prossimo numero

Per questa settimana è tutto.
Per qualsiasi commento potete rispondere a questa email.
Alla prossima!

Andrea
FibraClick
 
Ci trovi anche su Telegram, LinkedIn, Twitter e Bluesky.

Se ti va, da' un'occhiata al forum e alla wiki di FibraClick.