■ Il senatore Antonio Nicita ha proposto di istituire una società a controllo prevalentemente pubblico per gestire tramite un’unica entità le reti in fibra ottica attualmente di FiberCop e Open Fiber e le radiofrequenze. Gli azionisti di minoranza diventerebbero gli operatori di rete mobile interessati all’uso delle frequenze radio e gli operatori wholesale only di rete fissa le cui infrastrutture convergerebbero in questa unica concessionaria nazionale. Nonostante l’idea sia ottima, in quanto permetterebbe il massimo coordinamento e il minore spreco di risorse, è difficile che venga approvata. (WIRED)
■ La cabina di regia del PNRR ha approvato le proposte già illustrate dal Sottosegretario Butti per coprire con bandi e metodi alternativi le circa 700.000 abitazioni che saranno scartate dal Piano Italia a 1 Giga a causa dei ritardi di Open Fiber. Abbiamo illustrato le previsioni di copertura in un precedente numero della newsletter. (CorCom)
■ Retelit ha completato l’acquisizione di BT Italia, avviata nel mese di aprile. Le società non saranno fuse, ma la seconda sarà controllata dalla prima. (Retelit)
■ I clienti Fastweb che hanno una linea FTTH attiva su apparati ottici Fastweb, e quindi generalmente sulla rete ex-FlashFiber disponibile in alcune decine di città, possono scegliere di collegare un apparato FRITZ!Box compatibile direttamente alla borchia ottica, senza utilizzare un ONT e senza utilizzare il modem Fastweb. I clienti devono richiedere l’associazione del proprio modem FRITZ! al servizio clienti prima di installarlo e, successivamente, configurare l’apparato nella pagina web di configurazione. (Fritz!)
■ Anche Tiscali permette di utilizzare i modem FRITZ! dotati di porta ottica sulla propria rete ottica passiva, attiva su infrastruttura Open Fiber esclusivamente in tre città: Perugia, Cagliari e Sassari. Gli utenti con un vecchio modem Genew possono utilizzare un FRITZ!Box 5530 (e probabilmente anche modelli successivi) senza l’uso di un ONT esterno, inserendo semplicemente i parametri di configurazione nel pannello di gestione dell’apparato e senza necessità di contattare il servizio clienti. (Tiscali)
■ Fastweb continua la razionalizzazione della propria offerta FWA con la progressiva dismissione della propria rete 5G Ultra FWA e, di conseguenza, a partire dal 10 novembre alcuni clienti FWA subiranno una modifica nelle frequenze di erogazione del servizio, che potrebbe comportare un calo delle prestazioni. I clienti possono cessare il contratto o cambiare gestore gratuitamente entro il 1° dicembre seguendo le indicazioni riportate nella comunicazione di modifica unilaterale. (Fastweb)
■ WindTre ha iniziato a includere gratuitamente il servizio InVista (chi è) per visualizzare il numero del chiamante nei contratti Voce Casa. Si tratta dell’offerta di sola telefonia fissa erogata tramite uno speciale telefono fisso 4G. Il servizio InVista ha normalmente un costo mensile di 2 euro. (MondoMobileWeb)
|