Questa email ti è stata inoltrata? Iscriviti anche tu

8 luglio 2024

Buongiorno a tutti!

La newsletter di oggi presenta l’edizione di luglio 2024 del nostro sondaggio sulle connessioni, che cattura un’istantanea del secondo trimestre di quest’anno. Seguono le varie notizie, tra cui un breve recap della nuova FiberCop, nuovi comuni coperti dalle infrastrutture di rete nazionali, report aggiornati e tanto altro.

Buona lettura!
 

🗳️ Il nostro sondaggio sulle connessioni - Q2 2024

Dopo pochi giorni dalla pubblicazione dei risultati del primo trimestre 2024 abbiamo avviato il sondaggio sulle connessioni relativo a tutto ciò che è variato durante il secondo trimestre: i partecipanti devono indicare la loro situazione attuale o aggiornata al 1 luglio 2024.

Ieri abbiamo diffuso il sondaggio sul nostro forum, sui nostri canali social, e ora anche in questa newsletter. In queste prime ore le partecipazioni sono state oltre 300 e ci aspettiamo che raggiungano una quota simile a quella dello scorso trimestre, così da mantenere un campione statistico ampio e variegato, seppur limitato alla nicchia di FibraClick, che si rivela sempre particolare.

Attenzione! Il sondaggio non ha un limite di partecipazioni per consentire di censire più linee per utente o per partecipare in delega, quindi bisogna fare affidamento sulla memoria: la cadenza è trimestrale, perciò non votare se lo hai già fatto nei giorni scorsi. Il prossimo appuntamento sarà a ottobre.

🗳️ Clicca qui per votare 🗳️
 

La nuova FiberCop

Lunedì scorso si è conclusa, come previsto, la cessione di FiberCop dal Gruppo TIM a Optics Bidco, capitanata dal fondo americano KKR. Alla fine, più di due terzi del capitale è straniero, tra KKR, il fondo pensione canadese e la finanziaria di Abu Dhabi. Meno del 30% è detenuto da enti e istituzioni italiani, ovvero F2i e il MEF. Nonostante ciò, c’è chi continua a chiamarla rete nazionale e a sostenere che questa operazione sia stata compiuta per l’interesse del paese.

Il board di FiberCop ha presto nominato i suoi vertici: il Presidente è Massimo Sarmi, mentre l’AD è Luigi Ferraris. La prima scadenza da rispettare per il nuovo team è il 6 agosto, data entro la quale andrà presentata ad AGCOM un’offerta per i servizi passivi che, tuttavia, non sostituirà gli accordi preesistenti con chi ne aveva già sottoscritti. In bocca al lupo a entrambe le aziende per il loro futuro!
 

La banda ultralarga in Italia 🌍

Open Fiber ha avviato la commercializzazione dei servizi FTTH in 23 nuovi comuni del Piano Italia a 1 Giga finanziato dai fondi PNRR. A differenza delle aree bianche, la copertura all’interno di ogni comune viene ampliata gradualmente, come nelle città a investimento privato. (Forum FibraClick)

Open Fiber ha aggiornato al 30 giugno 2024 la pagina sullo stato di avanzamento dei lavori nelle aree bianche. I comuni completati sono ora 5.020 su 6.051, pari a circa l’83% del piano. Le unità immobiliari in vendibilità sono passate da 4,77 a 4,85 milioni, ovvero il 77,4% dell’obiettivo di 6,27 milioni: sono 120.000 in più di quelle nei comuni completati, ma ciò potrebbe dipendere dal CUIR (Certificato di Ultimazione Impianto di Rete). (Open Fiber)

■ I dati del sito Connetti Italia - Reti Ultraveloci sono stati aggiornati al mese di maggio 2024. (Connetti Italia)

FiberCop ha raggiunto 18 nuovi comuni con almeno un nodo di rete per la sua infrastruttura FTTH. Nel conteggio possono essere inclusi sia comuni a investimento privato che quelli coperti dal Piano Italia a 1 Giga. (Forum FibraClick)
 

In breve ✅

AGCOM ha un nuovo sito. Con l’aggiornamento non è stato configurato un redirect per tutti i link, che sono rimasti per larga parte rotti. Potrebbe essere in arrivo un portale di confronto offerte. (AGCOM)

Fastweb ha deciso di applicare in modo conservativo la Delibera 307/23/CONS: solo i clienti che hanno sottoscritto un contratto dopo il 3 gennaio 2024 avranno l’azzeramento dei costi di disattivazione una volta superati i 24 mesi di permanenza. Tutti gli altri continueranno a pagare. (MondoMobileWeb)

■ L’Italia ha partecipato alla consultazione europea sulle infrastrutture digitali, basata sull’ormai noto white paper della Commissione Europea. Il futuro regolamento definitivo avrà grandi impatti sullo sviluppo e sulla diffusione della banda ultralarga. (CorCom)

NOKIA ha avviato l’acquisizione di Infinera, noto vendor americano di apparati di rete e ottici. (NOKIA)

Xavier Niel, il magnate francese padrone di iliad, intende acquisire il controllo completo di Milicom, che è attiva in Sud America con il marchio Tigo per reti fisse, mobili e pay tv. Niel controlla già l’azienda con il 29% di azioni. Tigo conta circa 40 milioni di clienti mobile e 4 milioni di clienti fissi. (UniversoFree)
 

Mobile 📱

■ La norma per scavalcare i comuni che si oppongono allo sviluppo delle reti 5G è stata approvata ed entrerà presto in vigore. La norma si applica solo per gli impianti PNRR ed è valida fino al 31 dicembre 2026. (MondoMobileWeb)

■ L’operatore ho. Mobile ha rilanciato la vecchia offerta da 5,99 euro al mese con 100 GB in 4G che aveva rimosso poche settimane fa, estendendola stavolta a tutti gli operatori. Le offerte più aggressive dell’operatore sono state tipicamente limitate ai clienti iliad e degli MVNO, ma attualmente il divieto è stato sostituito da un costo di attivazione differenziato e, nel caso di provenienza dai big, leggermente proibitivo (30 euro). Con 99 centesimi in più si può attivare l’opzione 5G. (MondoMobileWeb, ho.)

Lyca Mobile ha rispettato la sua promessa e ha lanciato il 5G. L’operatore, Full MVNO su rete Vodafone, ha lanciato tre nuovi piani con il 5G incluso. Non è prevista un’opzione per attivarlo sulle vecchie offerte, ma i vecchi clienti possono passare alle nuove offerte per ottenerlo. (MondoMobileWeb)

Ookla ha pubblicato il suo report del primo semestre 2024, premiando Fastweb come operatore mobile più veloce. Il vantaggio di Fastweb è di avere il 5G attivo per quasi tutti i clienti, a patto di avere un terminale compatibile. (MondoMobileWeb)

■ Contrariamente a quanto riportato nella newsletter del 17 giugno, Vodafone non cesserà il suo servizio di rete fissa basato su SIM nel telefono Classic, ma soltanto l’opzione che consentiva di usare il numero fisso sulla SIM del proprio cellulare. (MondoMobileWeb)
 

Digitale 👩‍💻

■ L’app per l’autenticazione a due fattori Authy è stata colpita da un data breach: circa 33 milioni di numeri di telefono appartenenti ad altrettanti utenti sono stati estratti senza autorizzazione tramite un endpoint non protetto, ora chiuso. (Twilio, DDay)

■ La Commissione Europea ha espresso il suo parere preliminare sulla formula “pay or consent” adottata da Meta, ritenendola illecita. L’utente che nega il consenso dovrebbe ricevere gratuitamente un servizio equivalente con un tracciamento ridotto. (DDay)

■ In Nord America Netflix sta mandando in pensione il piano Base (1 persona, 720p) anche per i vecchi clienti. Gli utenti devono scegliere se passare al piano con pubblicità (più economico) o a quello Standard. L’azienda ha intenzione di estendere questa politica anche ad altri mercati. (DDay)
 

Segnalazioni 📚

Cloudflare 1.1.1.1 incident on June 27, 2024 (Cloudflare)

Alla prossima uscita

Per questa settimana è tutto.
Per qualsiasi commento potete rispondere a questa email.
Alla prossima!

Andrea, con il contributo dello Staff di FibraClick
 
Ci trovi anche su Telegram, LinkedIn, Twitter e Facebook.

Se ti va, da' un'occhiata al forum e alla wiki di FibraClick.