Questa email ti è stata inoltrata? Iscriviti anche tu

18 agosto 2024

Buongiorno a tutti!

Mentre mezza Italia è in vacanza (spero anche voi!) questo numero esce regolarmente, seppure in formato ridotto, per ovvi motivi.

Buona lettura!
 

La banda ultralarga in Italia 🌍

■ Lo scorso anno è stata presentata la Strategia BUL 2023-2026 della quale, tuttavia, si sono ancora visti pochi risultati concreti. Il Sottosegretario Butti, quindi, ha recentemente sollecitato al Governo lo sblocco di almeno 800 milioni di euro sui 2,8 miliardi previsti, così da far partire quantomeno gli interventi prioritari: rete 5G pubblica lungo le ferrovie, estensione del Piano scuole fino al 2035, edge cloud computing e adeguamento dei punti di accesso e distribuzione delle reti degli operatori. Passi avanti per l’atteso piano per la costruzione o l’adeguamento del backhauling dei nodi di rete, la cui mappatura è stata conclusa sei mesi fa. L’istruttoria progettuale è stata conclusa, ma sono necessari 95 milioni di euro per procedere. Dall’articolo emerge che sarebbero circa 800 i comuni delle aree bianche soggetti al piano rilegamenti, nonostante non siano stati diffusi risultati ufficiali. (Il Sole 24 Ore+)

Open Fiber ha avviato la commercializzazione dei servizi FTTH in 16 nuovi comuni del Piano Italia a 1 Giga finanziato dai fondi PNRR. A differenza delle aree bianche, la copertura all’interno di ogni comune viene ampliata gradualmente, come nelle città a investimento privato. (Forum FibraClick)

FiberCop ha raggiunto 3 nuovi comuni con almeno un nodo di rete per la sua infrastruttura FTTH. Nel conteggio possono essere inclusi sia comuni a investimento privato che quelli coperti dal Piano Italia a 1 Giga. (Forum FibraClick)
 

In breve ✅

AGCOM ha disposto la cancellazione di un numero rilevante di FQDN (domini) da Piracy Shield, revocandone di conseguenza il blocco DNS. Questa mossa non è dovuta a un improvviso lampo di genio sulla pericolosità dello strumento: semplicemente la lista si stava per riempire e andava ripulita per accogliere le segnalazioni del campionato appena iniziato. Il limite attuale della piattaforma è di 18.000 domini e quelli bloccati erano 17.160 lasciando poco più del 4% di capacità residua. (WIRED)

Swisscom ha notificato formalmente ad AGCM l’accordo di acquisizione di Vodafone Italia. L’Antitrust, quindi, ha aperto un procedimento per valutare le eventuali condizioni necessarie all’approvazione dell’operazione. (Swisscom, AGCM)

■ Nella notte tra il 12 e il 13 agosto Fastweb ha riscontrato dei problemi nell’impianto di condizionamento del data center di Milano Caracciolo, causando disservizi estesi per circa mezza giornata che hanno colpito anche aziende importanti come il gruppo editoriale Caltagirone e istituti bancari. Ai clienti sarebbe bastato, probabilmente, dotarsi di connettività di backup. (StartMagazine)
 

Mobile 📱

■ Il rumor che abbiamo diffuso due settimane fa è stato confermato: TIM ha deciso di cedere le sue ultime quote di INWIT. L’operazione avverrà entro fine anno e porterà a TIM un incasso di 250 milioni di euro. (TIM)

Fastweb Mobile ha recentemente spostato alcune utenze dalla rete WindTre a quella di TIM, in alcuni casi attivando anche il 5G, precedentemente non disponibile all’infuori della prima. Alcuni utenti hanno lamentato disservizi durante il passaggio. (Forum FibraClick)
 

Digitale 👩‍💻

■ La testata DDay ha prodotto un lungo articolo che riflette sul percorso intrapreso da DAZN e Sky negli ultimi anni e sul loro possibile futuro, ponendosi degli interrogativi sulla sostenibilità finanziaria dei nuovi salatissimi diritti quinquennali aggiudicati alle piattaforme. DAZN ha, di conseguenza, aumentato ulteriormente i canoni per fruire della Serie A, rendendo il prodotto sempre meno appetibile all’utenza e addirittura più costoso di quando veniva trasmesso da Sky, tramite la rete satellitare, a una qualità tra l’altro maggiore. Il sistema reggerà invariato fino a maggio 2030? (DDay)

■ Poco prima dell’inizio del campionato 2024/2025 DAZN è sbarcato su Amazon Prime Video tramite la funzionalità Prime Video Channels. I contenuti saranno distribuiti direttamente da Amazon, la quale stabilirà anche i costi del servizio, al momento identici a quelli originali. Bisognerà usare il portale Prime Video e non la app DAZN e i contenuti potrebbero variare rispetto all’esperienza classica; tuttavia, le partite italiane incluse sono garantite. (DAZN)

Google ha presentato i suoi nuovi smartphone Pixel 9, il Pixel Watch 2 e le Pixel Buds Pro 2. Per gli smartphone, oltre alla versione pieghevole, è stata introdotta una versione Pro delle stesse dimensioni della standard, ma con tutte le caratteristiche di quello più grande, ora chiamato Pro XL. Tutti i telefoni hanno 7 anni di aggiornamenti garantiti. Gemini, là assistente AI, è sempre più integrato nei prodotti e acquisisce nuove funzionalità. (Google)

Kim Dotcom, fondatore di Megaupload, Megavideo e Mega, verrà estradato negli Stati Uniti per rispondere di numerosi reati legati principalmente alla pirateria veicolata tramite le prime due piattaforme citate. (Reuters)
 

Segnalazioni 📚

Giornali e digitale (Blog di Matteo Contrini)

Alla prossima uscita

Per questa settimana è tutto.
Per qualsiasi commento potete rispondere a questa email.
Alla prossima!

Andrea, con il contributo dello Staff di FibraClick
 
Ci trovi anche su Telegram, LinkedIn, Twitter e Facebook.

Se ti va, da' un'occhiata al forum e alla wiki di FibraClick.