■ La stampa ha analizzato le cause del fallimento del primo bando del Piano backhaul, imputando la gara deserta a una sottostima dei costi (specialmente i ripristini del manto stradale), ai tempi di realizzazione troppo brevi (24 mesi) e alla carenza di manodopera che renderebbe difficoltoso, costoso e lento l’intero svolgimento della commessa. Sembra che Infratel abbia indetto una consultazione lampo per individuare le criticità del bando e indirne un altro a breve, come avevamo già immaginato. (Editoriale Domani)
■ Per superare i ritardi del Piano Italia a 1 Giga, specialmente in Toscana, Open Fiber avrebbe proposto al Governo e a Infratel di aumentare temporaneamente le coperture FWA Gigabit per rispettare la scadenza del 30 giugno 2026 e non perdere i fondi PNRR, per poi terminare e convertire le aree provvisoriamente servite dal wireless in FTTH entro il 30 giugno 2027. La FWA è già consentita in virtù della neutralità tecnologica e la concessione sarebbe valida anche per FiberCop, che aveva ottenuto il permesso di usarla lo scorso anno in Sardegna quando si trovava nella medesima situazione di difficoltà. (Il Sole 24 Ore cartaceo del 10 giugno)
■ Il Piano Scuole Connesse - Fase I al 31 maggio 2025 ha raggiunto 25.930 scuole su 27.503, pari al 94,3% del piano, sommando sia gli interventi Infratel che quelli delle società regionali. (Infratel)
■ FiberCop ha raggiunto 21 nuovi comuni con almeno un nodo di rete della sua infrastruttura FTTH. Nel conteggio possono essere inclusi sia comuni a investimento privato che quelli coperti dal Piano Italia a 1 Giga. (Forum FibraClick, Forum FibraClick)
|