Leggi questa email nel browser
Questa email ti è stata inoltrata? Iscriviti anche tu

22 giugno 2025

Buongiorno a tutti!

La decisione di AGCOM di avviare il processo di riconoscimento di FiberCop come operatore wholesale only è senz’altro la notizia principale della giornata. Oltre ai consueti aggiornamenti sui piani di copertura, seguono le notizie brevi dei vari settori, tra le quali spiccano ulteriori dettagli sulle soluzioni proposte da Open Fiber per non perdere i fondi europei nelle aree grigie e sui blocchi DNS applicati da Google per adempiere a Piracy Shield. 

Buona lettura!
 

FiberCop è davvero un operatore wholesale only?

Confermando la prassi secondo cui qualsiasi proposta di AGCOM venga confermata a prescindere dai contributi forniti da chi risponde alle consultazioni indette, il Garante ha deliberato di comunicare alla Commissione Europea il proprio parere favorevole rispetto alla designazione di FiberCop come operatore wholesale only, qualifica che garantirebbe l’applicazione di una regolamentazione più leggera.

La decisione è solamente un primo passo formale privo di effetti concreti, in quanto sono ancora necessarie le valutazioni dell’Antitrust e della Commissione Europea in merito allo schema di provvedimento e all’analisi di mercato che AGCOM sottoporrà prossimamente.

La Commissaria Giomi ha sollevato delle giuste critiche, già espresse all’avvio della consultazione nel mese di aprile, in merito alla superficialità di questa analisi. Per Giomi la decisione sarebbe frettolosa e incompleta, in quanto non si sarebbero verificati alcuni elementi fondamentali: «non si è approfondito se i rapporti contrattuali tra FiberCop e TIM potessero configurare relazioni analoghe all’integrazione verticale prima della separazione della rete, circostanza che avrebbe potuto indurre Agcom a rigettare l’ipotesi di operatore wholesale only e imporre rimedi più incisivi per risolvere le problematiche concorrenziali».

AIIP è dello stesso avviso: il Presidente Zorzoni afferma che «Fibercop è un finto operatore whoelsale only» in quanto «l’intreccio perdurante con TIM da cui si è scissa è ancora evidente». A tal proposito, si evidenzia come la tematica della commistione tra le due aziende sia in fase di indagine da parte dell’Antitruist, ma che questa non si concluderà prima della fine del 2026.

Ricordando anche il fallimento del coinvestimento (che non lo era realmente) di TIM, Giomi conclude che si sta andando verso una progressiva rimonopolizzazione della rete di comunicazioni elettroniche.
 

La banda ultralarga in Italia 🌍

Infratel ha pubblicato la relazione di avanzamento del Piano BUL nelle aree bianche al 31 maggio 2025. Sulla rete BUL sono state attivate al mese precedente 552.704 utenze, in aumento di circa 25.000 unità rispetto al precedente aggiornamento. (Infratel)

■ I dati del sito Connetti Italia - Reti Ultraveloci sono stati aggiornati al mese di maggio 2025. (Connetti Italia)

FiberCop ha raggiunto 24 nuovi comuni con almeno un nodo di rete della sua infrastruttura FTTH. Nel conteggio possono essere inclusi sia comuni a investimento privato che quelli coperti dal Piano Italia a 1 Giga. (Forum FibraClick, Forum FibraClick)
 

In breve ✅

■ La cessione dei lotti del Piano Italia a 1 Giga sarebbe definitivamente naufragata, sia in forma consensuale che tramite subentro forzoso con revoca, in quanto Infratel avrebbe raccolto due pareri legali negativi in merito. Come riportavamo nel numero precedente, Open Fiber ha proposto di coprire alcuni civici in FWA Gigabit provvisoriamente entro la scadenza del PNRR, per poi raggiungerli con la fibra ottica in seguito, per non perdere i fondi. In caso di parere positivo da FiberCop e dal DTD sarebbe necessario un solo addendum alla convenzione, in quanto per la Commissione Europea vige la neutralità tecnologica. Una proposta alternativa sarebbe quella di utilizzare altri fondi con scadenza più larga per i civici ritardatari. (Il Giornale, CorCom)

■ Mentre l’AD della Lega Serie A incolpa anche la pirateria per gli scarsi risultati della Nazionale nei campionati, accusa piuttosto strampalata visto che il business del pallone sposta ogni anno una quantità esorbitante di denaro, assistiamo alla dimostrazione dell’inutilità di Piracy Shield: secondo uno studio FAPAV/Ipsos quest’anno la pirateria sarebbe rimasta stabile, attestandosi a livelli piuttosto bassi, mentre sarebbe aumentata la perdita economica, ovvero i mancati guadagni, da essa causati, nonostante il sistema che avrebbe dovuto risolvere tutto sia pienamente operativo. (Il Post, FAPAV, Stefano Quintarelli, TorrentFreak, Note di Matteo)

Sky ha lanciato la propria offerta Sky Wifi Business per le utenze microbusiness. Il piano base ha un costo di 24,50 euro al mese IVA esclusa, scontato a 21,50 euro per il primo anno. La linea telefonica ha un costo di 4,10 euro al mese, gratis per il primo anno. (Sky Wifi)

Mobile 📱

■ La Commissione Europea ha fornito il proprio parere favorevole per l’ingresso dell’Ucraina nell’iniziativa Roaming Like At Home che consente di telefonare e mandare SMS con le stesse tariffe della propria nazione e navigare con un discreto quantitativo di dati mobili senza sovrapprezzo durante i viaggi occasionali all’interno dell’Unione Europea e altri paesi aderenti nel continente. L’Ucraina ha dovuto adeguare la propria normativa nazionale sul roaming per poter ottenere un inserimento permanente nell’iniziativa, oltre agli accordi temporanei siglati a seguito dell’invasione del 2022. (MondoMobileWeb)

Vodafone consente finalmente di utilizzare lo SPID per l’identificazione durante l’attivazione delle SIM (ed eSIM) ordinate online, in alternativa al videoriconoscimento o all’identificazione di persona da parte del corriere. (MondoMobileWeb)

■ L’operatore Ops! Mobile, attualmente ATR su rete Vodafone tramite Noitel, che utilizza l’aggregatore Plintron, si sta preparando per diventare un Full MVNO grazie a un finanziamento da 3,5 milioni di euro. (MondoMobileWeb)
 

Digitale 👩‍💻

DDay ha analizzato l’implementazione dei blocchi DNS imposti da Piracy Shield praticata da Google sul proprio servizio 8.8.8.8 e ha concluso che, dei domini da bloccare, Google ne stia oscurando solo il 10% circa. Secondo la testata l’operazione potrebbe avere come scopo quello di convincere anche Cloudflare ad adempiere. (DDay)
 

Rimodulazioni 📈

■ Dal 1° agosto l’abbonamento a TIMVISION Intrattenimento per i clienti TIM di rete fissa passerà da 7 a 10 euro al mese, con un aumento pari a 3 euro mensili. Gli utenti potranno scegliere se cessare solamente il servizio di intrattenimento oppure recedere gratuitamente da tutti i servizi, inclusa la connessione ad internet, tramite migrazione o cessazione, previa comunicazione al gestore tramite i canali previsti. (TIM)

■ Dal 1° settembre alcuni clienti WindTre di rete fissa subiranno un aumento di 2 euro al mese. Come sempre, è possibile recedere dal contratto gratuitamente cambiando gestore o cessando la linea, inviando l’opportuna comunicazione tramite i canali previsti. (WindTre)

Al prossimo numero

Per questa settimana è tutto.
Per qualsiasi commento potete rispondere a questa email.
Alla prossima!

Andrea
FibraClick
 
Ci trovi anche su Telegram, LinkedIn, Twitter e Bluesky.

Se ti va, da' un'occhiata al forum e alla wiki di FibraClick.
Questa email ti è stata inoltrata? Iscriviti anche tu.

Disiscriviti o gestisci la tua iscrizione.