Questa email ti è stata inoltrata? Iscriviti anche tu

5 maggio 2024

Buongiorno a tutti!

Questa settimana niente articoli monotematici: le principali notizie come l’analisi dei mercati di accesso alla rete TIM, la pubblicazione del nuovo osservatorio sulle comunicazioni e l’entrata in vigore dell’aumento della soglia per le emissioni elettromagnetiche degli impianti di telefonia mobile sono collocate nelle relative sezioni, insieme alle altre news più brevi.

Buona lettura!
 

La banda ultralarga in Italia 🌍

AGCOM ha pubblicato l'Osservatorio sulle comunicazioni n.1/2024 relativo al quarto trimestre del 2023. Continua la crescita della FTTH e della FWA a danno delle FTTC e delle ADSL. Il garante ha prodotto per la prima volta nel report anche una tabella nella quale si confronta per le varie aree (nord-est, nord-ovest, centro, sud e isole) la penetrazione delle varie tecnologie e la disponibilità di connessioni a 30+ e 100+ Mbps. La FTTH risulta disponibile, secondo i dati, per quasi il 60% delle famiglie, ma solo il 23% delle linee attive è basata su questa tecnologia, percentuale che sale a poco meno del 25% se escludiamo le linee solo voce. I dati dell’Osservatorio sono stati importati anche nel report del sondaggio di FibraClick nelle sezioni comparative. (AGCOM)

AGCOM ha approvato l’analisi coordinata dei mercati dell’accesso alla rete fissa di TIM per il quinquennio 2024-2028. Il garante ha sollevato l’obbligo di regolamentazione per il servizio bitstream (il trasporto a lunga distanza) mentre è stata ampliata la platea di comuni concorrenziali nei quali verrà deregolamentato l’accesso locale e quella dei comuni contendibili dove viene deregolamentato unicamente il servizio VULA e quello di capacità dedicata. L’elenco dei comuni verrà rivisto annualmente. Per riempire il vuoto causato dalla bocciatura delle offerte di coinvestimento, AGCOM ha anche imposto a TIM di offrire i servizi di accesso passivo Full-GPON, Semi-GPON e P2P a condizioni eque, ragionevoli, trasparenti e non discriminatorie che saranno sottoposte al giudizio del garante. Viene anche predisposto un meccanismo per l’aumento dei costi delle linee che sfruttano il doppino in rame, in ottica di decommissioning della rete. Le regole potranno essere riesaminate dopo la cessione di NetCo. (AGCOM)

■ Come anticipato la scorsa settimana, TIM ha ufficialmente lanciato le proprie offerte FTTH nelle aree bianche su rete BUL gestita da Open Fiber. Le caratteristiche tecniche sono le stesse già comunicate: profilo 1000/300 e servizio Open Stream: il tecnico Open Fiber installerà l’ONT e un tecnico TIM interverrà successivamente per installare il router. Non sono al momento possibili migrazioni in ingresso da linee FTTH BUL già attive. (Forum FibraClick)

Open Fiber ha avviato la commercializzazione dei servizi in nuovi comuni nell'ambito del piano #BUL per la rete pubblica nelle aree bianche:
🏠 58 comuni FTTH
📡 74 comuni FWA
Sul forum maggiori dettagli e l'elenco dei comuni. (Forum FibraClick)

Open Fiber ha completato il rilegamento alla rete nazionale di alcuni comuni precedentemente attestati su PCN non rilegati nell'ambito della rete pubblica #BUL. (Forum FibraClick)

FiberCop ha raggiunto 13 nuovi comuni con almeno un nodo di rete per la sua infrastruttura FTTH. Nel conteggio possono essere inclusi sia comuni a investimento privato che quelli coperti dal Piano Italia a 1 Giga. (Forum FibraClick)

MIX e Namex, i principali Internet Exchange Point italiani, hanno stabilito nuovi record di traffico durante la partita di Champions League di mercoledì. L’IXP milanese ha raggiunto 2,685 Tbps mentre quello romano ha superato 737 Gbps.
 

In breve ✅

Fastweb ha pubblicato i risultati finanziari del primo trimestre 2024, nei quali salta all’occhio il sorprendente aumento del numero di linee attivate per conto di altri operatori: i clienti wholesale sono oltre 720.000, in aumento del 45% rispetto a soltanto un anno fa. Molti piccoli e medi operatori preferiscono rivolgersi a Fastweb anziché a TIM. Le linee fisse dei clienti diretti sono 2.325.000 mentre le SIM 3.611.000. (Fastweb)

■ Il Tribunale di Milano ha restituito a TIM i 249 milioni di euro sequestrati in merito alla vicenda dei servizi VAS attivati e addebitati ai clienti dell’operatore ma mai richiesti. TIM non è indagata in quanto i presunti responsabili sono delle società esterne. (Il Sole 24 Ore)

Vivendi ha annunciato in maniera abbastanza ambigua che il prossimo anno potrebbe abbandonare la sua partecipazione in TIM per dedicarsi ad altre opportunità di investimento italiane. La società intende inoltre scindersi in due entità distinte. Sarà decisivo anche l’esito della causa intentata contro lo scorporo della rete. (Key4Biz, Il Sole 24 Ore)

Swisscom ha comunicato all’interno del report del primo trimestre 2024 che l’iter per l’acquisizione di Vodafone Italia per fonderla con Fastweb è stato avviato, con conclusione prospettata entro il primo trimestre 2025. (Swisscom)
 

Mobile 📱

■ Lunedì sono finalmente entrate in vigore le norme che consentono agli operatori di aumentare la potenza dei loro impianti di telefonia mobile, con limiti più generosi dei precedenti ma notevolmente più bassi della soglia consentita dalle raccomandazioni europee. Le prime comunicazioni sono già pervenute ai SUAP di molti comuni. L’utente handymenny ha scritto un esaustivo articolo nel suo blog illustrando la storia dei limiti in Italia, le novità introdotte, il metodo di calcolo e delle semplici e chiare FAQ. (Andrea Mennillo)

■ Il presidente di Uncem (Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani) ha espresso la sua contrarietà alle iniziative degli enti locali che ostacolano lo sviluppo delle reti 5G. Troppo spesso i comuni contrastano l’installazione di nuovi impianti o l’aggiornamento di quelli esistenti tramite atti che vengono prontamente contestati dagli operatori, i quali nella maggior parte dei casi vincono i ricorsi. L’opposizione al progresso è un danno ai conti pubblici in caso di vittoria dei ricorsi e impedisce il miglioramento della rete, in alcuni casi essenziale per evitare il digital divide e causare un danno ai cittadini ai quali non prenderà il cellulare. (CorCom)

INWIT ha annunciato un piano straordinario per la Campania dal valore di 20 milioni di euro per la costruzione di 185 nuove torri e la copertura indoor di alcuni edifici tramite DAS. (CorCom)

Ho Mobile lancerà ufficialmente il 5G l’8 maggio. Da settimane i clienti con l’opzione per la massima velocità (sia singola che inclusa nel pacchetto ho+) hanno ricevuto l’abilitazione alla rete 5G Vodafone. Non è noto se saranno introdotti cap di velocità, attualmente assenti, e se verrà attivato con lo stesso criterio adottato durante il test. (MondoMobileWeb)
 

Digitale 👩‍💻

■ In attesa del pronunciamento della Commissione Europea in merito alla Core Technology Fee, Apple ha ammorbidito le regole per dare un po’ di respiro ai piccoli sviluppatori. Viene introdotta l’esenzione perpetua per chi non trae profitto dalle app pubblicate e una limitata a tre anni per chi fattura meno di 10 milioni di euro. Tra i 10 e i 50 milioni la tassa sarà limitata a un milione di euro, quindi verrà addebitata a costo pieno solo per i developer con fatturato sopra i 50 milioni di euro. (DDay, Apple)

Google ha rimandato per l’ennesima volta l’abolizione dei cookie di terze parti nel suo browser Chrome spostando la nuova deadline al 2025. Il ritardo è causato anche dall’intervento dell’antitrust britannico. (Google)
 

Segnalazioni 📚

Tra Olbia e Golfo Aranci lo snodo delle autostrade digitali del Mediterraneo (Il Sole 24 Ore)

Il motore di ricerca di ChatGPT è praticamente pronto ed è la più grande minaccia che Google abbia mai affrontato (DDay)

L’Unione Europea ha reso l'iPad un tablet ancora migliore: iPadOS deve adeguarsi al Digital Market Act (DDay)

Gli Stati Uniti vogliono intervenire su RISC-V per contrastare lo sviluppo di CPU cinesi. Ma non si sa come (DDay)

A domenica prossima

Per questa settimana è tutto.
Per qualsiasi commento potete scriverci rispondendo a questa email.
Alla prossima!

Andrea, con il contributo dello Staff di FibraClick
 
Ci trovi anche su Telegram, LinkedIn, Twitter e Facebook.

Se ti va, da' un'occhiata al forum e alla wiki di FibraClick.